Nel mondo di oggi, Fine China è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Ci sono molti aspetti che circondano Fine China che lo rendono rilevante per diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia, sulla politica e sulla cultura, fino alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Fine China sembra essere un argomento di grande importanza. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Fine China e analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti. Dalla sua origine al suo impatto attuale, cercheremo di comprendere meglio Fine China e il suo posto nel mondo di oggi.
Fine China singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Chris Brown |
Pubblicazione | 29 marzo 2013 |
Durata | 3:33 |
Album di provenienza | X |
Genere[1] | Disco Contemporary R&B Funk |
Etichetta | RCA Records |
Produttore | Leon Youngblood Jr. ("RoccStar"), G'harah "PK" Degeddingseze |
Registrazione | 2013 |
Formati | Download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+)
|
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Chris Brown - cronologia | |
Fine China è un brano musicale del cantante statunitense Chris Brown, estratto come primo singolo dall'album X, pubblicato il 29 marzo del 2013.
Fine China è stata scritta da Chris Brown, Sevyn Streeter e Eric Bellinger ed è stata prodotta da Roccstar e PK.[6] Il brano è di genere R&B e disco[1][7] Nel brano la critica ha trovato una forte influenza di Michael Jackson, paragonandolo a diversi lavori del re del pop.[8]
Il video musicale prodotto per il singolo è stato pubblicato il 1º aprile 2013 ed è stato diretto da Chris Brown e Sylvain White. Nel video, Chris Brown ha una relazione con una ragazza asiatica nonostante la disapprovazione del padre, leader di una triade[9].
Christina Lee, del sito web Idolator, e altri critici hanno paragonato la trama del video di Fine China a quella del musical West Side Story. Sono evidenti, inoltre, forti influenze dello stile di Michael Jackson[10]. Rob Markman, di MTV, ha affermato che il video prende numerosi spunti da alcune scene di Smooth Criminal, The Way You Make Me Feel e Beat It[11]; Gregory DelliCarpini Jr., della rivista Billboard, ha paragonato l'atmosfera vintage del video a quella di Say Say Say[12].
Nel videoclip, Chris Brown guida una Lamborghini Aventador color arancione.
Classifica (2013) | Posizione massima |
---|---|
Australia[13] | 26 |
Belgio (Fiandre)[14] | 10 |
Belgio (Vallonia)[15] | 7 |
Canada[16] | 71 |
Francia[17] | 43 |
Irlanda[18] | 65 |
Nuova Zelanda[19] | 21 |
Paesi Bassi[20] | 56 |
Regno Unito[21] | 23 |
Stati Uniti[22] | 31 |
Sudafrica[23] | 3 |
Ungheria[24] | 25 |