Nel mondo di oggi, Ezio Flagello è arrivato ad occupare un posto fondamentale in vari ambiti della vita quotidiana. Che si tratti di ambito lavorativo, accademico, culturale o sociale, Ezio Flagello è diventato un argomento di rilevanza e interesse per una vasta gamma di persone. Il suo impatto e la sua rilevanza hanno suscitato l'interesse di ricercatori, professionisti e pubblico in generale, che cercano di comprenderne l'importanza e le ripercussioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Ezio Flagello svolge nella società odierna, analizzandone l'evoluzione, le sfide e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo come Ezio Flagello ha plasmato e continuerà a plasmare il panorama attuale, nonché i vantaggi e le sfide derivanti dalla sua presenza in diversi contesti.
Ezio Flagello (New York, 28 gennaio 1931 – Palm Bay, 19 marzo 2009) è stato un basso statunitense.
Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville come Dulcamara .
Con il debutto nel 1957, chiamato d'urgenza in sostituzione di un collega come Leporello in Don Giovanni, iniziò la lunga collaborazione con il Metropolitan Opera, che si protrasse per ventisette stagioni. Condusse anche una notevole carriera internazionale, con presenze nei maggiori centri europei, quali Milano, Vienna, Londra, Berlino.
Essenzialmente basso cantabile, spaziò dal repertorio comico (oltre ai citati Dulcamara e Leporello, Don Bartolo, Don Pasquale, Alfonso, Melitone) a quello serio ottocentesco (Sir Giorgio, Conte Rodolfo, Raimondo, Silva, Sparafucile). Nel 1966, al Lincoln Center di New York, "creò" il ruolo di Enorbarbus in Antonio e Cleopatra di Samuel Barber. Affrontò anche, sempre al Met, il ruolo di Falstaff.
Nel 1974 partecipò con una piccola parte al film Il padrino parte II. Si ritirò dalle scene nel 1987.
Anno | Titolo Ruolo |
Cast | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|---|
1963 | Alcina Melisso |
Joan Sutherland, Teresa Berganza, Graziella Sciutti | Richard Bonynge | Decca |
I puritani Giorgio Valton |
Joan Sutherland, Pierre Duval, Renato Capecchi | Richard Bonynge | Decca | |
Rigoletto Sparafucile |
Robert Merrill, Anna Moffo, Alfredo Kraus | Georg Solti | RCA | |
1964 | La forza del destino Fra' Melitone |
Leontyne Price, Richard Tucker, Robert Merrill, Giorgio Tozzi | Thomas Schippers | RCA |
1965 | Luisa Miller Wurm |
Anna Moffo, Carlo Bergonzi, Cornell MacNeil | Fausto Cleva | RCA |
1966 | Lucrezia Borgia Don Alfonso d'Este |
Montserrat Caballé, Alfredo Kraus, Shirley Verrett | Erich Leinsdorf | RCA |
Lucia di Lammermoor Raimondo Bidebent |
Anna Moffo, Carlo Bergonzi, Mario Sereni | Georges Prêtre | RCA | |
1967 | Ernani Don Ruy Gomez de Silva |
Carlo Bergonzi, Leontyne Price, Mario Sereni | Thomas Schippers | RCA |
Così fan tutte Don Alfonso |
Leontyne Price, Tatiana Troyanos, Sherrill Milnes, George Shirley, Judith Raskin | Erich Leinsdorf | RCA | |
Don Giovanni Leporello |
Dietrich Fischer-Dieskau, Birgit Nilsson, Martina Arroyo | Karl Böhm | Deutsche Grammophon | |
1968 | Samson | Alexander Young, Martina Arroyo, Helen Donath | Karl Richter | Deutsche Grammophon |
1972 | Œdipus Rex Tiresias |
René Kollo, Tatiana Troyanos, Tom Krause | Leonard Bernstein | Sony |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10033142 · ISNI (EN) 0000 0000 8089 3857 · Europeana agent/base/18517 · LCCN (EN) n82224920 · GND (DE) 134374185 · BNE (ES) XX928837 (data) · BNF (FR) cb13893965m (data) · J9U (EN, HE) 987007432543905171 |
---|