In questo articolo verrà affrontato il tema Eleanor Steber da diverse prospettive, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Verranno esplorati vari aspetti legati a Eleanor Steber, nonché le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico. Nel corso dell'articolo verranno presentate diverse opinioni e punti di vista, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su Eleanor Steber. Inoltre, verranno esaminate possibili soluzioni e iniziative per affrontare le sfide che Eleanor Steber pone, al fine di favorire il dialogo e la riflessione attorno a questo tema.
Eleanor Steber (Wheeling, 17 luglio 1914 – Langhorne, 3 ottobre 1990) è stata un soprano statunitense.
Nata in una famiglia di musicisti, frequentò il conservatorio di Boston e studiò successivamente a New York con Paul Althouse, debuttando nel 1936 a Boston (Commonwealth Opera) nel ruolo di Senta de L'olandese volante.
Nel 1940, dopo aver vinto il concorso "Met Auditions of the Air", debuttò al Metropolitan come Sophie ne Il cavaliere della rosa, iniziando una lunghissima carriera al Met, apparendovi in 427 rappresentazioni e 33 ruoli fino al 1966.
Fu presente inoltre negli altri maggiori teatri degli Stati Uniti (fra cui Washington, Philadelphia, Baltimora, Chicago, Los Angeles, San Francisco) e in importanti sedi europee, come Glyndebourne, Edimburgo, Salisburgo, Bayreuth, Maggio Musicale Fiorentino (dove fu protagonista di una storica edizione di Fanciulla del west diretta da Dimitri Mitropoulos).
Il repertorio, decisamente vasto, fu rivolto in primo luogo a Mozart, in particolare i ruoli di Donna Anna, Donna Elvira, Contessa di Almaviva, Fiordiligi, Costanza, oltre ad opere di Verdi (La traviata, Don Carlo, Otello, Falstaff), Wagner (L'olandese volante, Lohengrin, I maestri cantori di Norimberga, L'oro del Reno), Puccini (La fanciulla del west, Madama Butterfly, Tosca). Fu inoltre, per gli Stati Uniti, nel 1955 la prima Arabella e nel 1959 la prima Marie in Wozzeck, oltre al ruolo della protagonista nella prima mondiale di Vanessa di Samuel Barber nel 1958.
Abbandonò le scene con un'ultima recita al Met di Fanciulla del west nel 1966. Successivamente insegnò a Cleveland e alla Juilliard School di New York.
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Vanessa | Vanessa | Barber |
Marzelline | Fidelio | Beethoven |
Marie | Wozzeck | Berg |
Cassandra | I Troiani | Berlioz |
Micaëla | Carmen | Bizet |
Miss Grose | Il giro di vite | Britten |
Miss Wingrave | Owen Wingrave | Britten |
Marguerite | Faust | Gounod |
Manon Lescaut | Manon | Massenet |
Ilia | Idomeneo | Mozart |
Costanza | Il ratto dal serraglio | Mozart |
Contessa d'Almaviva | Le nozze di Figaro | Mozart |
Donna Anna Donna Elvira |
Don Giovanni | Mozart |
Fiordiligi | Così fan tutte | Mozart |
Pamina Prima dama |
Il flauto magico | Mozart |
Antonia Giulietta La Musa |
I racconti di Hoffmann | Offenbach |
Manon Lescaut | Manon Lescaut | Puccini |
Floria Tosca | Tosca | Puccini |
Cio-Cio-San | Madama Butterfly | Puccini |
Minnie | La fanciulla del West | Puccini |
Rosalinde | Il pipistrello | Strauss, Johann |
La Marescialla Sophie von Faninal |
Il cavaliere della rosa | Strauss, Richard |
L'Imperatrice | La donna senz'ombra | Strauss, Richard |
Arabella | Arabella | Strauss, Richard |
Violetta Valéry | La traviata | Verdi |
Elisabetta di Valois | Don Carlo | Verdi |
Desdemona | Otello | Verdi |
Mrs Alice Ford | Falstaff | Verdi |
Senta | L'olandese volante | Wagner |
Elsa di Brabante | Lohengrin | Wagner |
Woglinde | L'oro del Reno | Wagner |
Eva | I maestri cantori di Norimberga | Wagner |
Uccellino del bosco | Sigfrido | Wagner |
Fanciulla fiore | Parsifal | Wagner |
David Hamilton, The Metropolitan Opera Encyclopedia, Simon & Schuster 1987
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5146120 · ISNI (EN) 0000 0000 8352 6606 · Europeana agent/base/159861 · LCCN (EN) n85369383 · GND (DE) 119122561 · BNE (ES) XX1128643 (data) · BNF (FR) cb14410121v (data) · J9U (EN, HE) 987007594514205171 |
---|