Giuseppe Antonicelli

Il tema di Giuseppe Antonicelli ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue ramificazioni sulla cultura popolare, Giuseppe Antonicelli ha dimostrato di essere un argomento affascinante degno di studio in numerosi campi. Nel corso della storia, Giuseppe Antonicelli ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare l’opinione pubblica e nel plasmare le tendenze globali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Giuseppe Antonicelli e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.

Giuseppe Antonicelli (Castrovillari, 189710 marzo 1980) è stato un direttore d'orchestra italiano.

Biografia

Fu molto attivo in Italia, soprattutto nel settore dell'opera lirica, dagli anni 1920 agli anni 1950. Diresse nella maggior parte dei teatri d'opera italiani con maggior fraquenza al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro Regio di Torino, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Donizetti di Bergamo, al Teatro Nuovo di Torino e al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.[1] Diresse poi ben 158 rappresentazioni al Metropolitan Opera House di New York City nel periodo 1948-1950.[2]

Note

  1. ^ Giuseppe Antonicelli at www.amadeusonline.net, su amadeusonline.net. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2012).
  2. ^ Metropolitan Opera Archives, su archives.metoperafamily.org. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN37113496 · ISNI (EN0000 0000 5943 1615 · LCCN (ENno99010341 · GND (DE134660749 · BNE (ESXX821879 (data) · BNF (FRcb14007680j (data) · J9U (ENHE987007342227105171