Oggi vogliamo parlare di Conservatorio Santa Cecilia, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone negli ultimi anni. Conservatorio Santa Cecilia è un argomento che ha generato dibattito, ispirato cambiamento e messo in discussione le norme stabilite. Fin dalla sua nascita, Conservatorio Santa Cecilia ha suscitato interesse e curiosità, è diventata fonte di ispirazione e motivo di riflessione. Nel corso della storia, Conservatorio Santa Cecilia ha svolto un ruolo cruciale nella cultura, nella società e nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Conservatorio Santa Cecilia, dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Conservatorio di musica "Santa Cecilia" | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Dati generali | |
Fondazione | 1875 |
Tipo | statale |
Dipartimenti |
|
Presidente | Simona Agnes |
Dir. generale | Franco Antonio Mirenzi () |
Studenti | 1 082 (2023/24) |
Dipendenti | 230 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Il Conservatorio statale di musica "Santa Cecilia" è l'istituto per la formazione musicale di Roma.
La nascita dell'istituzione risale al 1875 per opera di Giovanni Sgambati ed Ettore Pinelli nel quadro della riorganizzazione dell'istruzione operata dallo Stato sabaudo. L'istituzione musicale, tuttavia, affonderebbe le proprie radici in epoca più remota (XVI secolo) in quanto deriverebbe dalla Congregazione de' musici di Roma, divenuta in seguito Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L'istituto divenne col tempo una delle principali scuole di musica dell'allora Stato pontificio.
Nel 1895, fu inaugurata la sala accademica: dotata di una buona acustica, era fornita di un grande organo e con una capienza complessiva di circa milleduecento persone.
Nel 2013 è stata inaugurata la sede distaccata di Sant'Andrea delle Fratte, collocata a breve distanza dalla sede storica di via dei Greci, 18.
Il conservatorio è organizzato nei seguenti dipartimenti:[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125580400 · ISNI (EN) 0000 0001 2152 0644 · BAV 494/15927 · LCCN (EN) n87121000 · GND (DE) 6046162-7 · J9U (EN, HE) 987011265099205171 |
---|