Conservatorio Agostino Steffani

In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Conservatorio Agostino Steffani. Conservatorio Agostino Steffani è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando un interesse senza precedenti in varie comunità e settori. Nel corso degli anni, Conservatorio Agostino Steffani ha avuto un impatto significativo sulla società, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, comunicano e vedono il mondo che li circonda. Fin dalla sua nascita, Conservatorio Agostino Steffani è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione, rendendolo un argomento affascinante e in continua evoluzione. Attraverso questo articolo, approfondiremo l'affascinante mondo di Conservatorio Agostino Steffani, esplorandone le origini, il suo impatto e la sua attualità.

Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàCastelfranco Veneto
Dati generali
Fondazione1969
TipoStatale
Dir. generalePaolo Troncon
Studenti400
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Il Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" è un conservatorio di musica di Castelfranco Veneto.

Storia

Nato nel 1969 come sede staccata del Conservatorio Benedetto Marcello, nel 1980 ha guadagnato lo status di Conservatorio Autonomo ed è oggi guidato dal Maestro Paolo Troncobn. Attualmente l’Università della musica copre le provincie di Treviso e di Belluno.

Situato nel centro storico, presso la villa-casa Barbarella, il conservatorio è dedicato ad Agostino Steffani, compositore nato proprio in questa città.

Collegamenti esterni