Oggi Conservatorio Alessandro Scarlatti è un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Mentre la nostra società si evolve e affronta nuove sfide, il tema di Conservatorio Alessandro Scarlatti diventa un punto focale per la riflessione e l'azione. È un argomento presente in tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla cultura pop, passando per la tecnologia e la scienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Conservatorio Alessandro Scarlatti e il suo impatto sulla nostra società attuale. Affronteremo diverse prospettive, opinioni e risultati della ricerca per fare luce su questo argomento così rilevante nel mondo contemporaneo.
Conservatorio Alessandro Scarlatti | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Palermo |
Dati generali | |
Fondazione | 1618 |
Tipo | Conservatorio |
Dipartimenti | 8 |
Rettore | Daniele Ficola |
Studenti | 707 (2021-22) |
Dipendenti | 165 (personale docente) (2021-22) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Il Conservatorio Alessandro Scarlatti, già Conservatorio Vincenzo Bellini, è un istituto superiore di studi musicali fondato a Palermo nel 1618 come "Orfanotrofio del Buon Pastore".
Nel 1915 è stato intitolato alla memoria di Vincenzo Bellini[1] ed è un'istituzione di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Dal 10 agosto 2018 è intitolato al compositore palermitano Alessandro Scarlatti con la nuova denominazione: Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti - Palermo, già Vincenzo Bellini.
Il Conservatorio fu istituito tra il 1617 e il 1618 nella chiesa della Santissima Annunziata, presso la porta San Giorgio, come orfanotrofio de Li Spersi Mascoli sotto il titolo del Buon Pastore. Nel 1721 vi si intraprese l'insegnamento anche della musica e dal 1747 questo fu l'unico insegnamento impartito.
Il collegio dei Figliuoli dispersi ebbe come maestro di cappella anche il musicista e compositore di scuola napoletana Nicola Bonifacio Logroscino, che vi si trasferì il 1º settembre 1758[2]. Vi si formò Francesco Piticchio, che diresse l'Opera italiana a Brunswick verso il 1786.
Il conservatorio ebbe impulso decisivo da Pietro Raimondi, chiamato alla direzione nel 1833 dal barone Pietro Pisani, che ne aveva assunto l'amministrazione. Gli succedettero il suo allievo Pietro Platania, il compositore Giorgio Miceli, Guglielmo Zuelli, che fu artefice dell'intestazione dell'istituzione a Vincenzo Bellini,[3] Alberto Favara e gli autori di opere Francesco Cilea e Francesco Paolo Frontini. A questi succedono, nel corso del XX secolo, altri musicisti come Guido Alberto Fano, Giuseppe Mulè, Antonio Savasta, Rito Selvaggi, Pietro Ferro, Terenzio Gargiulo, Ottavio Ziino, Antonio Trombone, Vincenzo Mannino, Maria Elisa Tozzi, Eliodoro Sollima.
Sin dal 1890 al collegio era stato annesso un liceo, maschile e femminile. Il convitto, di fatto chiuso dal 1917, fu definitivamente soppresso nel 1921.