In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Escaro e il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini ad oggi, Escaro ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, lasciando un segno indelebile nella cultura, nella tecnologia, nella politica e molto altro ancora. Nelle pagine che seguono esamineremo in dettaglio come Escaro si è evoluto nel tempo, la sua influenza in diversi ambiti e come continua a plasmare il nostro presente e futuro._Preparati a immergerti in un viaggio nel tempo e a scoprire l'impatto duraturo di Escaro.
Escaro comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Prades |
Cantone | Les Pyrénées catalanes |
Territorio | |
Coordinate | 42°32′N 2°19′E |
Altitudine | 588, 2 082 e 1 082 m s.l.m. |
Superficie | 14,57 km² |
Abitanti | 98[1] (2009) |
Densità | 6,73 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66360 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 66068 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Escaro (in catalano Escaró) è un comune francese di 98 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione dell'Occitania.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7027155566443813380004 · BNF (FR) cb15270979d (data) |
---|