Questo articolo si propone di affrontare la questione Tarerach, che negli ultimi tempi ha acquisito particolare rilevanza a causa del suo impatto su diversi ambiti della società. A partire da Tarerach sono nati dibattiti e controversie che hanno catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando un interesse crescente nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Allo stesso modo, Tarerach è stato oggetto di numerosi studi e indagini che cercano di chiarire le sue molteplici sfaccettature e approfondire la sua influenza in vari ambiti. In questo senso verranno affrontati gli aspetti essenziali relativi a Tarerach, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento.
Tarerach comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Prades |
Cantone | La Vallée de l'Agly |
Territorio | |
Coordinate | 42°42′N 2°30′E |
Altitudine | 354, 863 e 565 m s.l.m. |
Superficie | 8 km² |
Abitanti | 59[1] (2009) |
Densità | 7,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66320 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 66201 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Tarerach è un comune francese di 59 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione dell'Occitania.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15271110g (data) |
---|