Oggi vogliamo approfondire il tema Ortaffa, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che suscita senza dubbio grande interesse tra la popolazione. Ortaffa è un argomento che copre molteplici aspetti ed è stato oggetto di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Ortaffa, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Dalle origini fino a oggi, Ortaffa ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico, essendo oggetto di studio e interesse in diversi ambiti. Senza dubbio, Ortaffa è diventato un argomento rilevante nella società contemporanea, motivo per cui è essenziale approfondirne la comprensione e la portata.
Ortaffa comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Perpignan |
Cantone | La Plaine d'Illibéris |
Territorio | |
Coordinate | 42°35′N 2°56′E |
Altitudine | 19, 90 e 37 m s.l.m. |
Superficie | 8,45 km² |
Abitanti | 1 332[1] (2009) |
Densità | 157,63 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66560 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 66129 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Ortaffa (in catalano Hortafà) è un comune francese di 1 332 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione dell'Occitania.
In catalano, il nome della città è Hortafà o Ortafà.
La Chiesa parrocchiale di Sainte-Eugénie risale al XIII secolo. In essa sono presenti importanti elementi dell'architettura romana: finestre ad arco sulla facciata occindentale, dominate da un campanile, e da un'abside semicircolare ornata da grandi archi ciechi. Si trova vicino al cimitero, su una piccola collina che domina il paese e di fronte al castello.
La torre dell'orologio, ispirata alla Tour Eiffel, costruita tra il 1898 e il 1900, rimane l'emblema del paese.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15271039x (data) |
---|