Nel mondo di oggi, Elâzığ è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale, professionale o accademico, Elâzığ ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. È un fenomeno che ha generato dibattito, riflessione e analisi in molteplici discipline, suscitando entusiasmo e preoccupazione. Per far luce su Elâzığ e sul suo impatto sulla nostra vita quotidiana, in questo articolo esploreremo le sue diverse sfaccettature, ne indagheremo l'origine e l'evoluzione e analizzeremo le possibili implicazioni che ha per il futuro.
Elâzığ comune | |
---|---|
(KU) Elezîz | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Anatolia Orientale |
Provincia | Elâzığ |
Distretto | Elâzığ |
Amministrazione | |
Sindaco | Şahin Şerifoğulları (AKP) |
Territorio | |
Coordinate | 38°41′00″N 39°13′00″E |
Altitudine | 1 067 m s.l.m. |
Superficie | 2 221 km² |
Abitanti | 541 258 (2007) |
Densità | 243,7 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23000 |
Prefisso | 0424 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Elâzığ (in curdo Elezîz) è una città della Turchia situata nella Regione dell'Anatolia Orientale e capoluogo dell'omonima provincia.
L'attuale Elâzığ inizialmente si sviluppò come un'estensione della storica città di Harput (curdo: Xarpêt, (HY) Խարբերդ, lingua armena orientale: Kharberd, lingua armena occidentale: Kharpert o Harput), che è situata su una collina di difficile accesso in inverno.
La città è tendenzialmente conservatrice e religiosa.[1] Il partito più votato in città risulta essere il Partito della Giustizia e dello Sviluppo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135680417 · LCCN (EN) n85022153 · GND (DE) 4243383-6 · J9U (EN, HE) 987007564642005171 |
---|