L'argomento Dumai è uno dei più rilevanti oggi. Con un impatto che abbraccia tutti gli aspetti della società, Dumai ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Fin dalla sua nascita, Dumai ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di numerose indagini e studi. L’importanza di comprendere e analizzare Dumai risiede nella sua influenza in vari settori, tra cui economia, politica, salute, tecnologia e ambiente. In questo articolo esploreremo a fondo le dimensioni e gli impatti di Dumai, nonché le possibili strategie per affrontare le sue sfide.
Dumai kota | |
---|---|
(ID) Kota Dumai | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Reggente | Khairul Anwar |
Territorio | |
Coordinate | 1°40′N 101°27′E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Superficie | 1 727 km² |
Abitanti | 173 866[1] (2010) |
Densità | 100,68 ab./km² |
Distretti | 7 |
Villaggi | 33 |
Altre informazioni | |
Prefisso | (+34) 0751 |
Fuso orario | UTC+7 |
Motto | (ID) Dumai Bersih, Sejahtera, dan Damai (Bersemai) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Dumai è una città dell'Indonesia, situata sull'isola di Sumatra, nella provincia di Riau. La città, che sorge sullo Stretto di Malacca, di fronte all'isola di Rupat, si estende su un'area di 1.727 km² e conta 173.866 abitanti (2010). Dumai è una città moderna, costruita negli anni settanta e ottanta del ventesimo secolo, ed è un importante centro commerciale e di trasporto, sia a livello regionale, che internazionale. È inoltre ricca di petrolio.
Dumai è suddivisa in 7 distretti (kecamatan):
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136552775 · LCCN (EN) n2012037521 |
---|