Nel mondo di oggi, Disturbo di panico è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in politica o per la sua influenza nella sfera culturale, Disturbo di panico ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo mira a esplorare vari aspetti di Disturbo di panico e a far luce sulla sua importanza e implicazioni in diverse aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, compresa la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Disturbo di panico è diventato un argomento che non possiamo ignorare. Attraverso un'analisi approfondita, questo articolo cerca di fornire una visione olistica di Disturbo di panico e del suo impatto sulla società odierna.
Disturbo di panico | |
---|---|
![]() | |
Specialità | Psichiatria, Psicologia clinica |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 300.01 e 300.21 |
ICD-10 | F41.0 |
OMIM | 167870, 607853 e 609985 |
MeSH | D016584 |
MedlinePlus | 000924 |
eMedicine | 287913 |
Il disturbo di panico è un disturbo d'ansia caratterizzato dal ripetersi di attacchi di panico improvvisi.[1] Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura che possono includere palpitazioni, sudorazione, tremori, fiato corto, intorpidimento o la sensazione che stia per accadere qualcosa di terribile.[1][2] Questi sintomi raggiungono l'apice in pochi minuti.[2] Gli attacchi di panico possono portare ad aver paura che si verifichino di nuovo, e si tende quindi a evitare le situazioni in cui sono avvenuti.[1]
La causa del disturbo di panico è sconosciuta.[3] Spesso può essere genetico.[3] Il fumo, lo stress psicologico e un passato di abusi sono fattori di rischio.[2] La diagnosi prevede l'esclusione di altre potenziali cause di ansia, inclusi altri disturbi mentali, malattie cardiache,ipertiroidismo e l'abuso di farmaci.[2][3] Lo screening può essere effettuato tramite un questionario.[4]
Il disturbo di panico viene solitamente trattato con sedute di psicoterapia e farmaci.[3] Il tipo di terapia utilizzata è solitamente la terapia cognitivo comportamentale (CBT), che è efficace in più della metà delle persone.[3][5] I farmaci utilizzati includono antidepressivi e occasionalmente benzodiazepine o beta-bloccanti .[1][3] Dopo l’interruzione del trattamento, fino al 30% delle persone presenta una recidiva.[5]
Il disturbo di panico si presenta circa nel 2,5% delle persone.[5] Di solito si manifesta durante l'adolescenza o la prima età adulta, ma può insorgere a qualsiasi età.[3] Tuttavia, è meno comune nei bambini e negli anziani.[2] Le donne sono più soggette a presentare questo disturbo.[3]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20484 · LCCN (EN) sh86006745 · GND (DE) 4400193-9 · J9U (EN, HE) 987007529722305171 · NDL (EN, JA) 00920346 |
---|