In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Disperatamente romantici, esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. Disperatamente romantici è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso della storia, diventando punto di incontro tra diverse prospettive e discipline. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Disperatamente romantici ha lasciato un segno indelebile nella società e nella cultura. In queste pagine ci immergeremo in un viaggio di scoperta e riflessione su Disperatamente romantici, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza nella vita delle persone. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Disperatamente romantici, dove ne scopriremo l'importanza e il significato nel mondo contemporaneo.
Disperatamente romantici | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Desperate Romantics |
Paese | Regno Unito |
Anno | 2009 |
Formato | miniserie TV |
Genere | drammatico, biografico |
Puntate | 6 |
Durata | 60 min (puntata) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 21 luglio 2009 |
Al | 25 agosto 2009 |
Rete televisiva | BBC Two |
Prima TV in italiano | |
Dal | 21 giugno 2015 |
Al | 5 luglio 2015 |
Rete televisiva | La EFFE |
Disperatamente romantici (Desperate Romantics) è una miniserie televisiva britannica scritta da Peter Bowker. La serie è stata trasmessa sul canale BBC Two dal 21 luglio 2009[1]. In Italia la serie viene trasmessa per la prima volta, in chiaro, a partire dal 21 giugno 2015 sul canale televisivo La EFFE[2].
1851, Londra. Mentre la città è alle prese con la rivoluzione industriale, quattro giovani artisti e membri della confraternita dei Preraffaeliti cercano di emergere e farsi notare. Talentuosi, stravaganti e desiderosi di rompere gli schemi della pittura tradizionale, i quattro ragazzi si distinguono per originalità e anticonformismo, creando spesso scandalo. Tra amori tormentati, scandali, fallimenti e trionfi, questi pittori riusciranno a lasciare un segno indelebile nella storia dell'arte ottocentesca.