Nel mondo di oggi, Discussioni utente:Maxputti è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Con un impatto che abbraccia molteplici aspetti della vita quotidiana, Discussioni utente:Maxputti è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda. Grazie alla sua influenza sulla società, sulla cultura, sull'economia e sulla politica, Discussioni utente:Maxputti si è posizionato come un argomento di discussione inevitabile in ogni campo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Discussioni utente:Maxputti, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le ripercussioni nel mondo attuale.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fire90 14:00, 8 dic 2010 (CET)
Ciao, ho letto il tuo contributo sulla voce Il Borghese, ma - perdonami - non ho capito cosa hai scritto.
Le inconfondibili copertine della rivista disegnate da Leo Longanesi fanno come da presentazione a numeri illustrati da un solo disegnatore.
La potresti riscrivere, per favore?
Ho notato che hai inserito il tuo contributo prima della frase "Nel 1953 fu inaugurato l’inserto fotografico".
Mi domando come mai, dato che tu parli degli anni 1954-55.
Altri numeri sono tematici e presentano litografie ottocentesche.
Mi domando: perché "altri"? Quelli di prima com'erano? In secondo luogo, le litografie sono "ottocentesche" nel senso degli anni di produzione o in un altro senso?
Grazie, --Sentruper (msg) 22:14, 27 mar 2011 (CEST)
Grazie per aver caricato File:Copertina e retrocopertina dvd.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 00:30, 8 apr 2011 (CEST)
Mi scuso per l'errore. In ogni caso io che ho caricato l'immagine ne sono anche l'autore nonché il detentore del copyright (Massimo Presciutti). Grazie, spero di aver risolto --Maxputti (msg) 01:29, 8 apr 2011 (CEST)
Ciao, c'è una motivazione per questo tuo edit?
Prego. Vedo anche che adesso hai messo un'indicazione di licenza (wow, addirittura pubblico dominio!)... però, come ti avevo detto, essendo l'immagine precedentemente diffusa altrove con diversa licenza, devi richiedere il ticket OTRS (vedi WP:CONCEDI)... lo hai fatto? (Ci può volere qualche giorno prima che da OTRS ti rispondano) Ciao! --Gig (Interfacciami) 10:17, 9 apr 2011 (CEST)
Forse può essere sufficiente una riorganizzazione della voce, chiedi al progetto musica per farti dare una mano. ---- Theirrules yourrules 05:43, 11 apr 2011 (CEST)
Grazie del contributo, davvero. --Maxputti (msg) 08:17, 11 apr 2011 (CEST)
La pagina discussione è stata (giustamente credo, non so) tolta. --Maxputti (msg) 16:51, 21 apr 2011 (CEST)
segnalo che la Bibliografia va posta tra le sezioni Note e Voci correlate, possibilmente utilizzando il template {{Cita libro}}. --valepert 12:06, 21 apr 2011 (CEST)
Grazie, spero di aver fatto meglio, Buona giornata --Maxputti (msg) 12:17, 21 apr 2011 (CEST)
Ciao, quando fai tante modifiche cerca di farle insieme; qui hai letteralmente intasato la cronologia. Inoltre leggi qui riguardo l'inserimento delle note.--Horcrux92. (contattami) 13:01, 22 apr 2011 (CEST)
Ciao, grazie dell'aiuto e farò le modifiche come dici. Buona Pasqua!--Maxputti (msg) 12:13, 23 apr 2011 (CEST)
Alla voce Massimo Presciutti su cui sto lavorando (molto serenamente) aiutato con discrezione da diversi utenti (che conosco solo in quanto tali) è stato posto un avviso ("non si evince sufficiente rilevanza") e proposta una discussione la cui pagina era già stata cancellata da un terzo utente. "Mò me lo segno proprio" (Massimo Troisi) :-) Buona giornata e grazie per l'aiuto --Maxputti (msg) 09:33, 1 mag 2011 (CEST)
Ciao! Ho eliminato un template di avviso di dubbio d'enciclopedicità erroneamente presente nella tua pagina, che la faceva comparire nella categoria di servizio Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica --Mats 90 (msg) 14:40, 6 mag 2011 (CEST)
--LikeLifer (msg) 20:11, 16 ago 2011 (CEST)
Ok, la voce è stata cancellata. L'importante, secondo me, è che i dubbi di enciclopedicità abbiano una durata breve altrimenti vengono ad essere semplicemente segnalazione negativa per la voce. La discussione un po' accesa riguardava questo. La voce è stata presente mesi senza questo genere di avviso e altrettanti con l'avviso. Meglio la non presenza del dubbio. Cordiali saluti e grazie per l'attenzione --Maxputti (msg) 12:03, 3 set 2011 (CEST)
Le due frasi da Lei inserite sono, in primo luogo, fuori contesto. In quel punto è già scritto che nel 1933 uscirono Le avventure di Miglio, e la notizia della riedizione del 1980 può essere messa in nota o nella sezione "L'opera" o in un'altra, ancora non esistente, che però riporti tutte le edizioni degli scritti di Scalarini. La frase successiva Nel 2012 il portale Rai Edu Letteratura pubblica "Miglio", una canzone di Massimo Presciutti, autore della clip, scritta nel 1990, oltre a essere anch'essa fuori contesto, ha tutte le caratteristiche di una nota promozionale né mi pare chiara la sua rilevanza. Cordialmente, --Paola Michelangeli (msg) 16:17, 21 apr 2013 (CEST)
L'edizione Bompiani del 1980 è l'unica edizione dopo quella del 1933. Di conseguenza è la prima edizione de "Le avventure di Miglio" attribuita correttamente a Giuseppe Scalarini. Fino ad oggi è anche l'ultima. Il fatto che nel 1933 uscirono "Le avventure di Miglio" lo so bene perché l'ho aggiunto io (basta guardare la cronologia). Posso permettermi di dire che non faccio uso, mai, di note promozionali, anche se rispetto il suo punto di vista, scrivo sempre quanto è documentato e, per me, importante. E' importante, al di là di tutto, segnalare che Rai Letteratura, insieme a Cervantes, Victor Hugo, Kafka o a Andrea Pazienza abbia comunque dedicato un videoclip a Miglio che non è certo un libro in voga visto, appunto, che l'ultima e unica edizione italiana risale a 33 anni fa. Ciò non è accaduto per caso, ma sarebbe lungo e non rilevante davvero in questa sede. Al limite avrebbe potuto togliere soltanto il nome dell'autore della canzone. E' importante invece l'influenza che Scalarini ha avuto e ha ancora oggi, ritengo quindi la cancellazione non corretta, pur, come vede, rispettandola. Cordialmente --Maxputti (msg) 17:03, 21 apr 2013 (CEST)
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
Gentile utente, alcuni degli elementi della pagina Alfredo Chiappori da te scritta sono stati rimossi. Affermare che il soggetto è uno dei maggiori satirici italiani deve essere necessariamente corredata da importanti e neutrali fonti e ovviamente la quarta copertina del suo libro non incontra tali reqiusiti, se non sono presenti fonti autorevoli la frase risulta evasiva e quindi deve essere tolta-- Vegetable MSG 17:55, 22 giu 2015 (CEST)
Quelle informazioni andrebbero inserite nella biografia della voce, precisamente in una sezione a cui fa riferimento tale evento. --SuperVirtual 14:26, 17 lug 2015 (CEST)
Ciao, per questo edit non avresti una fonte un po' più autorevole? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:12, 28 set 2015 (CEST)
Fatto Ciao --Maxputti (msg) 17:47, 29 set 2015 (CEST)
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
--Gac 15:19, 28 set 2015 (CEST)
Hai cancellato la mia pagina di prova che era venuta fuori (non so come) da una sandbox. Niente da dire sulla cancellazione ma il sospetto di promozionalità è scorretta non trattandosi, appunto, di una voce ma una pagina di prova. Riguardo alla nota (La chiave fatata) aveva un senso preciso visto che la voce stessa aveva diversi avvisi che richiedevano approfondimenti. Francamente, visto che la mia attività dura dal 1976, non necessito di promozione alcuna avendo già fatto e dato. E la minaccia di BLOCCO? ----Maxputti (msg) 20:08, 28 set 2015 (CEST) (msg) 20:01, 28 set 2015 (CEST)
Gentile Maxputti,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,