In questo articolo affronteremo il tema Discussioni utente:Blablato, che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Discussioni utente:Blablato è un argomento che ha suscitato l'interesse degli specialisti e del grande pubblico, generando dibattito e discussione attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni Discussioni utente:Blablato si è evoluto acquisendo nuovi aspetti che richiedono un'analisi approfondita. Pertanto, è della massima importanza comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Discussioni utente:Blablato e in questo articolo approfondiremo il suo significato, il suo impatto sulla società e le possibili alternative per affrontarlo in modo efficace.
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Blablato! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Marco dimmi tutto! 10:20, 13 dic 2013 (CET)
Come da Aiuto:Bibliografia, la sezione contiene in primis le fonti utilizzate per la voce, non è una sezione "letture consigliate" da riempire a piacere, casomai dei testi possono essere proposti nella discussione ma il criterio di inclusione dev'essere chiaro, saluti. Mi riferisco a quanto hai fatto più volte, ad esempio in Guerra di Corea. Buon lavoro e cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 12:43, 3 feb 2014 (CET)
Il caso danese all'interno del dramma dell'Olocausto è ben conosciuto; quindi una sua breve narrazione sarebbe senza dubbio utile, tuttavia ritengo che non troverebbe la sua giusta collocazione in quel paragrafo che si riferisce invece agli scarsi risultati degli interventi alleati in favore degli ebrei. Inoltre sarebbe opportuno inserire riferimenti bibliografici più precisi, corredati in primo luogo dall'indicazione delle pagine del testo. Ti ringrazio per l'attenzione e mi scuso se sono stato troppo "aggressivo".--Stonewall (msg) 22:32, 29 giu 2014 (CEST)
è stato (giustamente) a rimuovere i tuoi contributi, io ho solo aggiunto un'immagine --Zi Mazzaró fu Sepp 13:47, 26 ago 2014 (CEST)
Ho dovuto annullare i tuoi contributi nell'ambito di un'operazione più generale di pulizia delle pagine sull'Africa dai contributi di un noto infinitato (W nauru), che ha contribuito spesso anche con indirizzi IP. Questa almeno è la ragione per cui sono inizialmente intervenuto sulla pagina, risalvando una versione della pagina precedente ai vandalismi di W nauru (che nella pagina corrisponde all'IP 151.41.141.227), vale a dire la versione del 31 marzo. Così facendo, ho dovuto poi rifare io le modifiche non vandaliche che nel frattempo erano state fatte sulla pagina dopo il vandalismo e ho dovuto fare questo su un grande numero di pagine. Perciò ho risalvato solo le modifiche più necessarie, mentre ho lasciato perdere le altre. Le tue modifiche infatti sono consistite in: aggiungere due categorie che sono abbastanza ridondanti (c'era già politici burkinabé e militari burkinabé....) e in una fonte non neutrale (o almeno non molto enciclopedica) e senza fonte. Per questi motivi ho preferito lasciare che venissero eliminate. Conta poi che questa cosa l'ho fatta su un bel po' di pagine e non posso controllare nel dettaglio tutti i contributi avvenuti successivamente. Comunque se vuoi ripristinare almeno le categorie per me non c'è problema. La frase sulla modestia della sua casa ecc.. invece non l'inserirei: nessuna fonte e ha un sapore leggermente POV. Spero di essere stato esauriente, ciao!--Caarl95 23:36, 26 ago 2014 (CEST)
Ciao, subito dopo il titolo della voce in grassetto non ci vanno le traduzioni del termine in altre lingue. Questa, infatti, è la Wikipedia in italiano. Ci sono ovviamente delle eccezioni come il termine dialettale che si riferisce ad un Comune. Ciao, --LukeWiller 21:20, 29 ago 2014 (CEST).
Potresti spiegare per favore modifiche come questa? --Phyrexian ɸ 17:17, 7 nov 2014 (CET)
Wikipedia si basa sul consenso pertanto non mi sembra che esso sia stato raggiunto sulle voci attinenti all'eiaculazione femminile e all'orgasmo. Se a te personalmente dànno fastidio, ok, ma se scrivi che vi è stata una decisione a favore della rimozione, no, al limite esiste attualmemnte un abbozzo: per aprofondire: Wikipedia:Consenso. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:01, 14 nov 2014 (CET)
<del>il mio messaggio è questo</del>
in modo da ottenere questa resa grafica: perché è un recentismo di nessuna senso scrivere "Che l'amore sia fonte anche di tormenti estremi, lo si può dedurre dalle cronache recenti che riportano ancora di delitti e di suicidi passionali."... ti pare un contributo di qualche utilità questo???--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 21:42, 8 gen 2015 (CET)
Perché la voce tratta di estinzioni reali, avvenute. Di ipotesi future catastrofiste sul genere umano ne esistono bizzeffe, in gran parte frutto di scienza spettacolo. Non ha senso inserirle in questa voce e metterne una a caso. Al più, ma meglio spiegata, la vedrei in Degrado ambientale. --Bramfab Discorriamo 23:27, 10 mar 2015 (CET)
...e nel caso specifico l'unica fonte attendibile sarebbe il buon vecchio Bill, tutto il resto è gosssip o dichiarazioni di convenienza. --Elwood (msg) 23:00, 10 apr 2015 (CEST)
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
Ho visto per caso che l'hai chiesto a , provo a risponderti io visto che sembra abbastanza semplice leggendo a caso i tuoi ultimi contributi. Aldilà dell'inserimento di fonti a sostegno di ciò che scrivi, è abbastanza evidente la tua tendenza a "bloggare" o "twittare" su un argomento (WP:WNB), tipo appunto il "rischiare la vita" in Graffitismo, e una fonte giornalistica si trova per qualsiasi cosa simile si voglia scrivere...
Tutto ciò sembra fatto senza preoccuparsi troppo che gli inserimenti siano davvero enciclopedici e organici, cioè vadano effettivamente a costituire un sapere enciclopedico sull'argomento trattato. Però un'enciclopedia non si fa a suon di esempi o "affermazioni forti", si fa a suon di mainstream e con una (forse noiosa) contribuzione quanto più possibile impersonale. Spero di averti dato motivo di riflessione, anche perché a leggere i messaggi sopra suppergiù la stessa impressione se la sono fatta molti altri utenti, con mentalità abbastanza differenti tra loro.--Shivanarayana (msg) 13:38, 25 ago 2015 (CEST)
--ЯiottosФ 20:55, 30 nov 2015 (CET)
--ignis scrivimi qui 18:21, 30 dic 2015 (CET)
Ciao, non si può dire che Maria Montessori e Lorenzo Milani appartengano alla categoria delle "posizioni e teorie filosofiche", è un errore concettuale. Una persona non è una teoria, semmai è legata ad una teoria, è madre7padre di una teoria, eccetera. Grazie. --M&A (msg) 17:48, 6 ago 2017 (CEST)
Ciao, è un po' strano: non funzionano solo su Wikipedia? Ciao, --Marco 21:02, 8 ago 2017 (CEST)
se devi tradurre così male, non farlo. grazie. ---Dwalin (msg) 10:59, 25 ott 2017 (CEST)
Ciao! Certo, nel template {{Bio}} però vanno indicate solo le attività per cui il soggetto in questione è enciclopedico, che in questo caso è solo quella di "psicologo": quella di "mediatore" non esiste tra le attività ammesse dal template, mentre quella di "insegnante" è errata, poiché in realtà l'insegnamento di Rosenberg è ricompreso nel suo essere psicologo, non come motivo di enciclopedicità a sé stante. --BohemianRhapsody (msg) 23:34, 13 nov 2017 (CET)
Grazie per la disponibilità. Quanto al dubbio espresso, il nome in arabo è esattamente Ramzī Yūsuf. Idem in Urdu. --Cloj (msg) 23:04, 9 dic 2017 (CET)
scusa ma davvero non capisco la ragione dei tuoi ultimi interventi, tecnicamente il vedi anche non c'entra nulla (è una mera questione etimologica) mentre sul resto siamo al "chiarire" su una definizione: sembra un incaponirsi
il diritto internazionale si occupò del terrorismo a partire da Ginevra 1937 e una qualche definizione c'è, mentre i margini di "soggettività" del discorso che forse vuoi evidenziare sono abbastanza chiari nella voce; possono essere anche un minimo sviluppati nella parte storica ma senza partire con discorsi grossolani o "da bar", ciao e buon lavoro--Shivanarayana (msg) 11:21, 30 dic 2017 (CET)
Freeezer (msg) 12:40, 17 gen 2018 (CET)
Ciao Blablato, ho per il momento tolto il tuo contributo nella voce Sogno perché è incomprensibile. Sarebbe meglio che tu citassi tra virgolette quanto sostiene l'autore dell'opera da te citata. --Gierre (msg) 08:10, 13 apr 2018 (CEST)
Ho annullato le tue modifiche alla voce in quanto in quel contesto hanno poco senso, se però ritieni che quelle info siano enciclopediche potresti provare a creare una nuova voce dal nome "Tempo schermo", ovviamente completandola con fonti autorevoli e verificabili. --Scalorbio (msg) 11:00, 16 apr 2018 (CEST)
Ciao, ho cancellato il paragrafo in oggetto dalla voce Meccanica quantistica. Non che non ci possa stare, anzi, meriterebbe una voce dedicata, ma attribuire la biologia quantistica ai Wiltschko e a Ritz, relativamente alla magnetorecezione e dal 2004, non è esatto, essendo un concetto già anticipato 70 anni prima da Schrödinger e quello della magnetorecezione (altra voce fattibile) ancora prima da Middendorf. Volendo ci sono le voci traducibili da altre wiki, se vuoi divertirti... :) --Elwood (msg) 11:22, 3 giu 2018 (CEST)
Ho annullato le tue modifiche perché presentavano alcuni problemi. Nell'incipit non vanno citati terapeuti o altre fonti; magari più nel corpo della voce se sono rilevanti. La frase sui paesi occidentali era totalmente senza fonti e priva di senso in questo contesto. Ciao --Ruthven (msg) 00:05, 10 lug 2018 (CEST)
Ciao! Per le categorie di Matrimonio forzato vedi Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Attribuzione di una pagina a più categorie . La voce è già compresa nella categoria Matrimonio, che è sottocategoria dell'altra. --79.44.163.235 (msg) 12:06, 12 ago 2018 (CEST)
--Parma1983 14:48, 27 set 2018 (CEST)
ciao, ho tolto il tag P e aperto una discussione poichè mi sfugge quali siano le fonti che dicono qualcosa di diverso. Se ne parla in voce. Saluti --ignis scrivimi qui 07:37, 13 nov 2018 (CET)
Ciao. Ora che la voce è stata cancellata al termine della procedura, se pensi che sia enciclopedica posso soltanto consigliarti di chiedere un parere al progetto specifico, evidenziando tutti i motivi per cui secondo te appunto è enciclopedica--Parma1983 14:54, 29 nov 2018 (CET)
Non so te in wikipedia ma io mi sono spesso occupato di voci "delicate". Nei miei 120.000 contributi wikipediani diverse migliaia riguardano questo tipo di voci. In questo tipo di voci ho imparato che non serve essere tautologici, non serve a nessuno degli utenti coinvolti, nè a chi afferma una cosa nè a chi la nega. In altri termini , che tu dica che la voce non è neutrale non serve, che tu dica che la voce non è neutrale perchè omette dei dati non serve, l'unica cosa che serve davvero è essere concreti: la voce non è neutrale perchè omette dei dati come ad esempio questo...
Al quarto mio invito in tal senso lo hai fatto. Bene. Io mi sono preoccupato di andare a fare delle verifiche e la prima verifica è stata su quanto detto dalla FDA. Ho corretto e ho citato la fonte in pagina di discussione ove mi aspettavo un tuo intervento e invece no, hai preferito mostrarmi i tuoi retropensieri. Nessun problema, va bene e tuttavia anche questo risulta improduttivo per la voce.
Guarda, io scrivo in base alle fonti, se ti va di seguire questo modus operandi ci leggiamo in talk voce. Tra l'altro colgo l'occasione per segnalarti che una fonte che hai citato in voce e che contesta lo studio sul danno della mancata immissione del riso ha , nelle fonti che cita, molti link "morti". Cmq se ne parla lì. --ignis scrivimi qui 10:49, 7 dic 2018 (CET)
Se ben ricordo te l'ho mandato non tanto per una particolare considerazione che puoi avere fatto in (qualche) discussione ma perché ho apprezzato che nelle tue integrazioni in voci delicate non c'è quello che chiamo strisciante pov (e qui mi fermo) spesso presente in un certo tipo di voci--☼Windino☼ 21:50, 2 apr 2019 (CEST)
Ciao Blablato ti ricordo di usare le virgolette altrimenti incorri nella violazione di copyright (cfr.qui) --Gierre (msg) 08:34, 20 mag 2019 (CEST)
Scusami, ma ho annullato le tue modifiche che lo definivano come ente pubblico. (Colgo l'occasione per ricordare che "un ente" si scrive senza apostrofo, in base alla grammatica italiana). Ho verificato la wiki inglese, spagnola, francese, poi la Treccani e la relativa descrizione della Farnesina, poi ancora Wall Street Italia. Nessuna di queste fonti definisce l'FMI come pubblico. Se hai fonti autorevoli per sostenere le tue modifiche puoi tranquillamente ripristinare le tue modifiche, citando però tali fonti.--Truman (msg) 11:39, 19 giu 2019 (CEST)
Carissimo, ti ringrazio per il link all'opuscolo FAO, tuttavia confermo che il suolo non rientra in quelle che sono definite in tutti i testi le risorse naturali, con le quali si indicano quelle materie del nostro pianeta che vengono trasformate e valorizzate. L'utilizzo del termine da parte della FAO è un utilizzo giornalistico enfatico, ma seguendo questa logica tutto quello che abbiamo sulla terra è una risorsa naturale ed il termine finirebbe per perdere del suo significato. Il suolo è l'elemento superficiale della crosta terrestre, è come scrivere che la roccia è una risorsa naturale. Specificatamente sarebbe più corretto, ma sempre non esatto, applicare "non rinnovabile" allo specifico suolo fertile o suolo agricolo , non esatto in quanto è pur sempre rinnovabile e non essendo utilizzato per essere trasformato in altro non cade tra le risorse naturali. Spero di essere stato chiaro. Ciao --Bramfab Discorriamo 11:23, 29 ago 2019 (CEST)
ciao, le tue modicifiche in 5g continuano a violare diverse policy a cominciare da questa; evita quindi ed adeguati alle linee guida. Grazie --ignis scrivimi qui 23:16, 4 set 2019 (CEST)
Condividi la tua esperienza con questo sondaggio
Gentile Blablato,
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con Wikipedia e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per fornire il tuo parere tramite questo sondaggio. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e gestita in base a questa informativa sulla privacy (in inglese).
Per saperne di più su questo progetto. Inviaci una mail se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
RMaung (WMF) 18:46, 6 set 2019 (CEST)
Condividi la tua esperienza con questo sondaggio
Gentile Blablato,
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! La tua opinione è importante per noi.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per fornire il tuo parere tramite questo sondaggio. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e gestita in base a questa informativa sulla privacy (in inglese).
Per saperne di più su questo progetto. Inviaci una mail se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
RMaung (WMF) 20:18, 20 set 2019 (CEST)
Ciao Blablato. Non sono al corrente della edit war cui fai riferimento, da cui lascio la parola a chi sta seguendo la questione. Buon lavoro, --Marco 16:55, 23 set 2019 (CEST)
Condividi la tua esperienza con questo sondaggio
Gentile Blablato,
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per fornire il tuo parere tramite questo sondaggio. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e gestita in base a questa informativa sulla privacy (in inglese).
Per saperne di più su questo progetto. Inviaci una mail se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
RMaung (WMF) 23:07, 3 ott 2019 (CEST)
ciao, se ne parla in pagina di discussione della voce --ignis scrivimi qui 09:10, 9 ott 2019 (CEST)
ciao Blablato, le tue forzature, anche da altri sottolineate in pagina di discussione stanno adesso stancanco. Evita per cortesia o si dovrà considerare come problematica la tua utenza. --ignis scrivimi qui 23:24, 16 ott 2019 (CEST)
ciao Blablato, ti ho risposto in talk voce. --ignis scrivimi qui 08:16, 18 ott 2019 (CEST)
Gentile Blablato,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)
Ciao! Innanzi tutto grazie x le voci che stai creando.
Per le voci di biografie, dovresti però ricordarti di inserire il Template:Bio (che è molto importante e non è facoltativo): in questo modo vengono generati in automatico l'incipit e alcune categorie relative ad attività e dati anagrafici (che non serve inserire manualmente, come ho visto che hai fatto: tra l'altro, facendo così - a meno che tu non ci aggiunga il template:DEFAULTSORT oppure inserisca l'ordinamento alfabetico in ogni singola categoria - il soggetto non viene categorizzato secondo l'ordine cognome - nome, come consente invece di fare in automatico il tmp:Bio, sia x le categorie che genera automaticamente, sia per le categorie che si devono aggiungere manualmente, in quanto non contemplate nel template:Bio).
Ciao e buon proseguimento! davide --Davy1509 (msg) 15:17, 14 mar 2020 (CET)
Ciao, su Wikipedia in lingua italiana si usa la traslitterazione scientifica dal cirillico, vedi Aiuto:Cirillico, e non la traslitterazione secondo la lingua francese (non siamo su fr.wiki). Inoltre anche citazioni date nomi eccetera vanno riportate in italiano, non in francese, così come la punteggiatura deve seguire le regole della lingua italiana, non di quella francese.--L736El'adminalcolico 23:52, 2 lug 2020 (CEST)
--Ap7189ap 14:23, 30 ago 2020 (CEST)
ciao, wikicollega, come va?? non basta una sola fonte.. hai altre fonti?? --SurdusVII (segnami QUA) 16:27, 4 ott 2020 (CEST)
ci sono policy, rispettale. --ignis scrivimi qui 23:14, 10 ott 2020 (CEST)
E tu non hai colto che l'uniche due cose in più che si può dire in Italia è la questione dell'interrogazione parlamentare già affrontata nella pagina di discussione e il CODACONS ovvero una associazione di antivaccinisti, antiglobalisti, complottisti in generale che si fa bella come associazione di consumatori (anche questa faccenda affrontata in passato). --Skyfall (msg) 23:26, 10 ott 2020 (CEST)
Gentile Blablato, in riferimento a quanto da te scritto nella voce 5G, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione.
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Un altro intervento del genere e il blocco parziale sulla voce è garantito. Il fatto che la voce sia ancora da completare non può essere attribuito a cherry picking così come non è cherry picking aver eliminato una gran parte delle bufale prive di fondamento o le iniziative estemporanee di cui prima la voce pullulava per lasciare solo i dati salienti. Invece di fare quello che si lagna che "gli altri non fanno" traduci piuttosto tu la parte sulla guerra tra USA e Cina che va sicuramente aggiunta. Troppo comodo fare quello che se la prende con gli altri utenti perché non mettono i contenuti poco enciclopedici o non attendibili che tu vorresti vedere nella voce ma poi non fa nulla per inserire i contenuti veramente pertinenti.--L736El'adminalcolico 20:46, 28 ott 2020 (CET) P.S. Se vai a vedere sulle altre wiki, a cominciare da es.wiki per proseguire su fr.wiki per non parlare della rigorosissima de.wiki, non c'è nemmeno una parola su tutti gli argomenti su cui tu stai insistendo da tempo per inserirli nella voce e nessuno si è sognato di mettere un template {{C}} o equivalente e la stessa en.wiki dedica solo uno scarno periodo alla controversia su Huawei che a te fa tanto scandalo che non sia menzionata, controversia che non è nemmeno menzionata nelle altre edizioni linguistiche che ti ho citato. Possibile che solo su it.wiki dobbiamo assistere a queste sceneggiate da social network?
Ciao, ti rimando a questa pagina di servizio: WP:DANNEGGIARE. Dare vita a edit war evitabilissime su contenuti discutibili, inserire in maniera immotivata avvisi sulle voci perché "non collimano con la tua visione personale", dar vita a interminabili e sterili discussioni in cui sistematicamente non si ascoltano le posizioni degli altri utenti sono tutti comportamenti che rientrano nella descrizione riportata nella pagina di servizio linkata. Per il resto: la faccenda Huawei-Trump va inquadrata per quello che è: un tassello della guerra commerciale USA-Cina in un settore in cui da parecchi anni ormai gli USA hanno perso la leadership sia tecnologica che commerciale. Quello degli "impianti Huawei che spiano i dati e li mandano al governo cinese" è un argomento che tecnicamente non sta assolutamente in piedi e non ha alcun fondamento tecnico di realizzabilità, dato che l'unico componente della rete che potrebbe fare una cosa del genere è il solo terminale (smartphone o tablet) ma da lì in avanti, per come sono fatte le reti, non c'è alcun modo di connettersi alla rete cinese e comunque per fare una cosa del genere il terminale userebbe gli impianti di rete ordinari, qualunque sia il loro costruttore. E anche ammesso che fosse tecnicamente possibile fare quello che Trump afferma, come potrebbe farlo Huawei potrebbe farlo qualsiasi altro apparato di qualsiasi altro costruttore "major", non necessariamente cinese. Queseto non te lo dico per "speculazione personale" ma perché so, per conoscenza professionale diretta, come sono fatti gli apparati di trasmissione e come funzionano le reti reali degli operatori (e no: non ho a che fare in alcun modo con Huawei o con qualsiasi altro produttore cinese, quindi non lo dico "per conflitto di interesse"). L'argomento proprio non sta in piedi dal punto di vista tecnico. Se lo si guarda dal punto di vista economico, è più giustificabile che si voglia ridurre un livello di dipendenza tecnologica che però non è un monopolio: nessun operatore di telefonia, di nessuna parte del mondo, compra i suoi impianti da un solo costruttore/fornitore, da sempre; tutte le gare prevedono sempre di affidare la realizzazione ad almeno due fornitori distinti. Quindi, il punto del contendere in sé non è tanto la rete 5G, che semmai è il pretesto utilizzato per limitare il peso dell'economia cinese. Pretendere di dare un elevato focus alla querelle Trump-Huawei nel contesto di una voce di enciclopedia che parla principalmente della tecnologia in sé è il classico esempio di ingiusto rilievo (e non è un caso che nessuna edizione linguistica vada oltre una semplice menzione e che l'unica edizione che dedica più spazio alla questione, con una voce dedicata, peraltro affetta da pesante localismo, sia en.wiki). Pretendere di dare un elevato focus alle teorie complottistiche che in molti casi non sono neppure nuove (alcune delle teorie sui danni alla salute saltano fuori sistematicamente a ogni nuova generazione di telefonia mobile e prima ancora dei cellulari erano state avanzate in merito alle trasmissioni televisive) solo che, con l'aumentato peso dei social, semplicemente acquistano maggiore visibilità ma questo non conferisce loro maggiore autorevolezza; altre teorie sono semplicemente campate per aria (come quella dell'abbattimento degli alberi: basta fare un ragionamento economico, costa di meno spostare la posizione di un'antenna o abbattere mezzo bosco? motivo per cui in 200 anni di storia delle telecomunicazioni non è mai avvenuto che si abbattesse alcunché solo perché "ostacola le trasmissioni"). 180 scienziati hanno scritto all'UE per chiedere una moratoria sulla base di timori personali che nessuno studio scientifico ha dimostrato? Se la UE avesse adottato qualche misura come conseguenza di questo forse avrebbe un senso, ma questa lettera ha fatto la stessa fine di centinaia se non migliaia di altre lettere di timori o lamentele che arrivano quotidianamente a queste istituzioni: l'hanno semplicemente ignorata e il fatto che sia stata firmata da 180 scienziati evidentemente non ha conferito maggiore autorevolezza o fondatezza al suo contenuto (e a questo proposito: ti ricordo che ci furono scienziati che firmarono il manifesto sulla razza di Hitler basato su considerazioni che di scientifico non avevano nulla: non è che "essere scienziato" conferisce maggiore autorevolezza: l'autorevolezza deriva semmai dai risultati ottenuti applicando il metodo scientifico stesso, e in questo caso i risultati al momento sono pari a zero in quanto a sostegno delle tesi avanzate in quella famosa lettera). Che valore aggiunto ha scrivere in una voce "180 scienziati hanno scritto alla UE che però ha ritenuto non fondate le loro preoccupazioni"? Zero. Insistere perché si dia spazio maggiore a questi argomenti, arrivando a mettere pure in dubbio la buona fede degli altri utenti, è solo un voler vedere accontentato un proprio POV e trasformare una voce di enciclopedia in una specie di grancassa dei social. C'è già fin troppo rumore sull'argomento, cerchiamo almeno in questa sede di evitarlo.--L736El'adminalcolico 12:21, 2 nov 2020 (CET)
Tra l'altro la sezione "Internet oggi" pensavo di proporla per la cancellazione (integrando eventualmente le info utili nella sezione successiva) in quanto su Wikipedia non devono esserci riferimenti temporali relativi (oggi quando?) e secondo me è anche scritta male, discretamente POV e senza fonti (l'unica fonte presente è linkata male e parla d'altro). --Scalorbio (msg) 11:30, 6 dic 2020 (CET)
L'affermazione da te inserita nella voce necessita di una fonte! --ESCULAPIO @msg 12:37, 14 gen 2021 (CET)
-- .mau. ✉ 21:41, 27 gen 2021 (CET)
Ciao, una minuzia, ma quando inserisci le note non sono necessari gli spazi, cioè la nota va attaccata al testo. Cioè il marcatore di apertura va attaccato alla parola: esempio<ref> --Lollo Scrivimi 22:49, 17 feb 2021 (CET)
Gentile Blablato, in riferimento a quanto da te scritto nella voce Sistema bancario collaterale, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione. ʍayßɛ75 11:45, 8 ago 2021 (CEST)
Piuttosto che da enciclopedia, era una voce da dizionario.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:56, 10 set 2021 (CEST)
Ciao! Grazie per l'aggiunta del wikilink in Cespite. Ma allora è unibile a Bene (economia)? O sono 2 cose diverse. La voce non lo spiega (questo è il motivo dell'avviso). --Meridiana solare (msg) 00:15, 6 ott 2021 (CEST)
--Actormusicus (msg) 10:29, 13 feb 2022 (CET)
--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:10, 14 feb 2022 (CET)
Ciao, ho cercato alcune informazioni su Aristide Coumbary per riportarne correttamente la nazionalità in Vulcano (astronomia). In effetti, credo di poter confermare che fosse un francese, come indicato precedentemente in voce, incaricato di estendere la rete telegrafica in Turchia. Nel 1865 eseguì delle osservazioni amatoriali del Sole e credette di aver scorto Vulcano. Nel 1868, fu chiamato a dirigere l'Osservatorio di Kandilli (allora Osservatorio Imperiale), che però svolse essenzialmente il ruolo di stazione meteorologica sotto la sua guida. Fu l'astronomo che succedette al suo successore che lo trasformò in osservatorio astronomico.
Se questa ricostruzione ti sembrasse errata, ti chiederei la cortesia di indicarmi dove sbaglio. Intanto riporto parte di queste informazioni nelle due voci, indicando le fonti che ho trovato. Non è un soggetto su cui sia facile trovare qualcosa on line. --Harlock81 (msg) 22:46, 2 ago 2022 (CEST)
Per favore quando inserisci informazioni, come ad esempio il costo di sperimentazione di un farmaco, fornisci le modifiche di fonti. --Madaki (msg) 21:32, 28 set 2022 (CEST)
ciao, ho visto due tuoi recenti edit che non comprendo. Quando si cita un dato, va citata la fonte che lo rappresenta esattemente. Ad es qui dove si dice che non più del 10% viene riciclato? e idem qui --ignis scrivimi qui 08:24, 27 nov 2022 (CET)
Visti altri tuoi contributi, alcuni annullati. Sembra che stai facendo spam al sito thecarbonalmanac. Considerando che le voci in questione parlano di tematiche piuttosto delicate relative all'inquinamento, ti invito a non fare disinformazione come già fanno in tanti, e usare le fonti come si deve. Le "scienze ambientali" si chiamano così per un motivo, e come per le altre scienze prima di scrivere un numero bisognerebbe fermarsi e fare tutte le verifiche del caso, attraverso metodi scientifici. Se una fonte non fornisce spiegazioni sensate, non citerei alcun numero. Che poi, le percentuali vanno date in peso, in volume o in moli, altrimenti è solo un numero, come quelli della tombola. --Ensahequ (msg) 02:28, 29 nov 2022 (CET)
Per i motivi indicati sopra, ti invito a rivedere, con molta calma, questi tuoi contributi, e a correggere l'indicazione della fonte, considerando anche l'ipotesi di cancellare le informazioni ove sia opportuno o a scriverle in maniera meno "categorica". Un modo per fare ciò è cominciare la frase con "Secondo uno studio svolto da Tizio Caio", oppure "Secondo il parere del fisico australiano Sempronio", e simili. Aggiungo consiglio personale: se invece di cercare di migliorare tante pagine di fretta, ti dedichi solo ad una pagina, capisci meglio come aggiungere contributi di qualità su Wikipedia, e il risultato finale, anche se necessiterà di molto più tempo, sarà molto più utile di "micromodifiche" che per andarle a ricontrollare si perde anche tanto tempo. --Ensahequ (msg) 02:43, 29 nov 2022 (CET)
ciao, la mia non è una rimostranza ma mi serve capire. The Carbon Almanac va benissimo come fonte ma deve essere citato correttamente e cioè con tutti i dati dell'edizione e il numero di pagina in cui è contenuta l'informazione, sarà poi il lettore ad andarsi a leggere le note ivi citate. Quindi do per assodato che tu abbia letto il libro, da lì abbia preso le info ma che abbia sbagliato nel modo in cui la fonte andava citata, corretto? --ignis scrivimi qui 09:25, 7 dic 2022 (CET)
Ciao Blablato, che io sappia non risultano problemi generalizzati. Temo sia una questione legata alla configurazione del browser che usi abitualmente o più in generale del tuo PC. Mi spiace, ma non riesco ad aiutarti. --Marco 22:12, 7 giu 2023 (CEST)
Riguardo a questa modifica, non riesco a capire il senso della motivazione dell'avviso. Infatti senza sviluppo sostenibile non riesco a concepire sostenibilità. Ma nell'avviso hai indicato una confusione nella voce tra "sostenibilità ambientale" e "sviluppo sostenibile". Vuoi quindi dire che la voce confonde i concetti di "sostenibilità" (nel senso generale) con quello di "sostenibilità ambientale"? Se è così, va considerato che la "sostenibilità ambientale" ha un significato più specifico di quello generico di "sostenibilità", per cui è ovvio che in una voce sulla sostenibilità in generale si parli anche di sostenibilità ambientale (ma anche economica, sociale, ecc.). O forse vuoi dire che si può avere sostenibilità anche senza sviluppo? --Ensahequ (msg) 01:54, 22 ott 2023 (CEST)
Ciao le Wikipedia non sono fonte di se stessa da cui tolto quella del dizionario poi se ne trovi di mediche dato l'argomento sarebbe ottimo, ciao --Il buon ladrone (msg) 23:09, 1 gen 2024 (CET)
Non so da quando ci fosse quell'errore (adesso cerco in cronologia), non me n'ero mai accorto. Trovato93590802 , dicembre 2017 !!! 6 anni. --Meridiana solare (msg) 22:20, 12 gen 2024 (CET)
Ciao Blablato! Ho dovuto rimuovere il {{Vedi anche}} che hai aggiunto a Moneta.
Non è una voce che approfondisce, anzi non è proprio una voce bensì una pagina di disambiguazione. Inoltre la sezione non esiste --Meridiana solare (msg) 22:10, 11 feb 2024 (CET)
Grazie per la comprensione. --Smatteo499 (msg) 21:37, 3 apr 2024 (CEST)
Ho tolto il tuo template localismo nella voce in oggetto e categorie proprio non adatte. Non è un'ottica geolimitata, è il fenomeno locale--I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 16:01, 4 apr 2024 (CEST)
Ciao Blablato, ho rimosso l'avviso C che avevi inserito alla voce Informazione: la mancata trattazione di certi punti di vista non è motivazione da avviso C, questi si usano specificatamente quando le voci contengono errori o imprecisioni. Per problemi strutturali e di organicità come quelli ravvisati da te è più adatto un avviso Organizzare.
Detto questo, vorrei far notare che i riferimenti di cui lamenti la mancanza in realtà nella voce ci sono e si trovano in una sezione dedicata, che al massimo andrebbe integrata/curata (per l'appunto) meglio. Buona giornata. --Giuseppe Masino (msg) 16:16, 1 lug 2024 (CEST)
Ciao, ho annullato le tue modifiche alla voce in oggetto perché francamente incomprensibili (anche portare il cappello è ininfluente ai fini dell'orgasmo, non serve segnalarlo) e perché aggiungevano un collegamente promozionale a un sito commerciale. Per favore leggi attentamente WP:PROMO. --Phyrexian ɸ 09:03, 14 ago 2024 (CEST)
Ciao Blablato, diff140697469: messa così sembrava un po' buttata lì a caso, cronologicamente fuori posto e poi la frase stessa aveva poco senso. Come potrebbe la "depilazione intima" aver cominciato a "diffondersi nella popolazione negli anni '80 del secolo scorso, in seguito al dilagare della pornografia on line"? O si è diffusa negli anni ottanta o si è diffusa grazie alla pornografia online. La pornografia online non ha fatto la sua comparsa che verso la fine degli anni novanta. Le due cose non stanno assieme, perché sarebbe un anacronismo. Tra l'altro non riesco a rintracciare l'informazione esatta nell'articolo. Probabilmente è vera la prima parte, che si è diffusa a partire dagli anni ottanta grazie alla pornografia. Quando si citano articoli scientifici, inoltre, vanno citati correttamente. Poi secondo me è preferibile usare una formula del tipo "secondo tal dei tali", secondo lo studio x, ecc. Non dare mai un'informazione per assoluta, perché se un ipotesi, va accreditata a chi l'ha formulata. Ho sistemato, ma rimane la perplessità: anni ottanta o grazie alla pornografia online? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:28, 19 ago 2024 (CEST)
Un copia/incolla per futuri contributi.
Per i siti di notizia
<ref>{{Cita news|url=|data=|titolo=|rivista=|accesso=}}</ref>
Per le riviste scientifiche
<ref>{{cita pubblicazione|autore=|titolo=|rivista=|volume=|numero=|anno=|p=|doi=}}</ref>
Per i libri
<ref>{{cita libro|autore=|titolo=|città=|editore=|anno=|p=|isbn=}}</ref>
La "p" sta per pagina. Se gli autori sono più di uno, basta aggiungere "autore2", "autore3" ecc.
Buona domenica --Mariomassone (msg) 10:59, 6 ott 2024 (CEST)
Ciao, nella voce Canis lupus italicus, il testo che hai inserito contiene il link San Valentino (santo) che punta a una disambigua. Di quale santo si parla? La fonte lo specifica? --No2 (msg) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
Ciao, volevo avvisarti che ho annullato la tua modifica su Città vecchia di Lijiang perchè copiare di pari passo una notizia dell'UNESCO facendola passare per una citazione sembra quasi come una sorta di violazione di copyright: con un po' di calma può essere benissimo inserito qualche accenno nel paragrafo storia (ricordiamoci sempre che Wikipedia non è una raccolta indiscrimita di informazioni). Inoltre ti ricordo, come già detto più sopra, di usare correttamente i template cita: nel tuo caso, se utizzi un libro, usa {{cita libro}}, ricordadoti poi di aggiungere il paragrafo bibliografia. --MentNFG 08:35, 19 gen 2025 (CET)
![]() |
The 2024 Cure Award |
In 2024 you were one of the top medical editors in your language. Thank you from Wiki Project Med for helping bring free, complete, accurate, up-to-date health information to the public. We really appreciate you and the vital work you do!
Wiki Project Med Foundation is a thematic organization whose mission is to improve our health content. Consider joining for 2025, there are no associated costs. Additionally one of our primary efforts revolves around translating health content. We invite you to try our new workflow if you have not already. Our dashboard automatically collects statistics of your efforts and we are working on tools to automatically improve formating. |
Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 07:23, 26 gen 2025 (CET)