Nel mondo di oggi, Diocesi di Lesina ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Diocesi di Lesina è diventato un argomento di interesse per una vasta gamma di persone e settori. Che si parli di Diocesi di Lesina nel campo della salute, dell’istruzione, della politica o dell’intrattenimento, il suo impatto è innegabile. In questo articolo esploreremo il ruolo di Diocesi di Lesina nella società odierna e come sta plasmando il nostro mondo in modi innovativi e inaspettati. Questa analisi ci consentirà di comprendere meglio il ruolo che Diocesi di Lesina gioca nelle nostre vite e come continuerà ad evolversi in futuro.
Diocesi di Lesina Dioecesis Pharensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Spalato-Macarsca | ||
| |||
Vescovo | Ranko Vidović | ||
Presbiteri | 36, di cui 21 secolari e 15 regolari 609 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 15 uomini, 44 donne | ||
Abitanti | 24.283 | ||
Battezzati | 21.941 (90,4% del totale) | ||
Stato | Croazia | ||
Superficie | 807 km² | ||
Parrocchie | 46 | ||
Erezione | 1145 circa | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Santo Stefano | ||
Indirizzo | Trg sv. Stjepana 26, 21450 Hvar, Hrvatska | ||
Sito web | hvarskabiskupija.hr | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Croazia | |||
La diocesi di Lesina (in latino Dioecesis Pharensis) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca. Nel 2021 contava 21.941 battezzati su 24.283 abitanti. È retta dal vescovo Ranko Vidović.
Il patrono della città e diocesi di Lesina è santo Stefano I, papa.
Dal 1889 ai vescovi di Lesina è concesso di portare il titolo di "vescovi di Brazza e di Lissa" (Brazensis et Lissensis).
La diocesi comprende l'isola omonima e le isole di Brazza e Lissa.
Sede vescovile è la città di Lesina, dove si trova la cattedrale di Santo Stefano.
Il territorio è suddiviso in 46 parrocchie.
La diocesi di Lesina fu eretta probabilmente nel 1145. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Zara, ma già nel 1180 in seguito ai dissidi tra i vescovi di Lesina e gli arcivescovi di Zara, divenne suffraganea di Spalato in seguito ad un arbitrato condotto dal legato pontificio Teobaldo. Originariamente la diocesi si estendeva sulle isole di Lesina, Brazza, Lissa, Curzola, Meleda e altre minori ed era anche chiamata diocesi delle Isole (dioecesis Insularum) oppure con il nome delle isole maggiori, diocesi di Lesina e Brazza.[1]
Agli inizi del XIV secolo cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Curzola.
Nel 1654 il vescovo Vincenzo Milani istituì il seminario diocesano.
Il 30 giugno 1828 la bolla Locum beati Petri di papa Leone XII assegnò Lesina come suffraganea dell'arcidiocesi di Zara. La bolla entrerà in vigore nel 1830.
Il 14 gennaio 1889 furono concessi ai vescovi i titoli di Brazza e di Lissa.
Il 27 luglio 1969 è stata ristabilita la provincia ecclesiastica di Spalato-Macarsca, di cui Lesina è divenuta suffraganea.
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
La diocesi nel 2021 su una popolazione di 24.283 persone contava 21.941 battezzati, corrispondenti al 90,4% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 54.000 | 54.300 | 99,4 | 84 | 64 | 20 | 642 | 20 | 73 | 45 | |
1970 | 33.000 | 34.500 | 95,7 | 61 | 42 | 19 | 540 | 22 | 105 | 43 | |
1980 | 24.566 | 26.987 | 91,0 | 60 | 42 | 18 | 409 | 22 | 112 | 46 | |
1990 | 21.570 | 27.146 | 79,5 | 51 | 38 | 13 | 422 | 15 | 83 | 46 | |
1999 | 24.300 | 27.200 | 89,3 | 46 | 33 | 13 | 528 | 16 | 75 | 46 | |
2000 | 23.011 | 26.130 | 88,1 | 49 | 35 | 14 | 469 | 14 | 70 | 46 | |
2001 | 22.967 | 26.014 | 88,3 | 47 | 33 | 14 | 488 | 14 | 70 | 46 | |
2002 | 22.892 | 25.889 | 88,4 | 45 | 31 | 14 | 508 | 14 | 72 | 46 | |
2003 | 22.951 | 25.865 | 88,7 | 41 | 26 | 15 | 559 | 15 | 74 | 46 | |
2004 | 22.781 | 25.665 | 88,8 | 40 | 27 | 13 | 569 | 13 | 74 | 46 | |
2006 | 23.019 | 26.229 | 87,8 | 45 | 28 | 17 | 511 | 17 | 74 | 46 | |
2013 | 22.931 | 25.865 | 88,7 | 38 | 28 | 10 | 603 | 10 | 65 | 46 | |
2016 | 21.305 | 25.405 | 83,9 | 35 | 24 | 11 | 608 | 21 | 58 | 46 | |
2019 | 21.385 | 24.408 | 87,6 | 38 | 22 | 16 | 562 | ? | 55 | 46 | |
2021 | 21.941 | 24.283 | 90,4 | 36 | 21 | 15 | 609 | 15 | 44 | 46 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305514014 |
---|