Nel mondo di oggi, 1230 è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Che si parli dell'importanza della salute mentale, della rivoluzione tecnologica, dell'emancipazione femminile o di qualsiasi altro argomento, 1230 è un elemento fondamentale che ha acquisito rilevanza in tutte le sfere della vita. Dal suo impatto sulla politica e sull’economia, alla sua influenza sulla cultura popolare, 1230 è un aspetto che non possiamo ignorare. In questo articolo esploreremo come 1230 ha trasformato il modo in cui pensiamo e agiamo e come la sua presenza continua a plasmare il nostro mondo in modi prima inimmaginabili.
Il 1230 (MCCXXX in numeri romani) è un anno del XIII secolo.
Eventi
Nati
- 10 marzo - Enrico di Castiglia, principe e mercenario spagnolo († 1303)
- 10 dicembre - Maria de Cervellòn, religiosa spagnola († 1290)
- Abramo Hasdai, traduttore arabo
- Accursia, giurista italiana († 1281)
- Alberto I di Meclemburgo, principe († 1265)
- Rodolfo I di Baden († 1288)
- Squarcino Borri, condottiero italiano († 1277)
- Pierre de la Broce, francese († 1278)
- Babilano Doria, politico e militare italiano († 1296)
- Guglielmo Durante, vescovo cattolico francese († 1296)
- Edmondo de Lacy, nobile inglese († 1258)
- Elisabetta di Brunswick-Lüneburg, principessa († 1266)
- Enrico I di Meclemburgo, principe († 1302)
- Hovhannes Erznkatsi, filosofo e traduttore armeno († 1293)
- Rinaldo d'Este, nobile italiano († 1251)
- Faraj ibn Salim, medico e traduttore
- Konrad von Feuchtwangen († 1296)
- Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, politico e militare italiano
- Costanza di Staufen, principessa italiana († 1307)
- Jaroslav III di Vladimir, principe russo († 1272)
- Kaidu, condottiero mongolo († 1301)
- Matilde de Lacy, nobile irlandese († 1304)
- Margherita Sambiria, nobile danese († 1282)
- Nicola III di Meclemburgo, principe
- Oddone di Borgogna, conte di Nevers, nobile († 1266)
- Leonardo Patrasso, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1311)
- Arderico Sessa, nobile italiano
- Sinchi Roca, sovrano inca († 1260)
- Stefanardo da Vimercate, religioso e scrittore italiano († 1297)
- Tokoqan, condottiero mongolo
- Tommaso di Sutton, teologo britannico († 1315)
- Hugo von Trimberg, poeta e filosofo tedesco († 1313)
- Teobaldo, nobile e militare italiano († 1276)
- Cecilia del Balzo, nobildonna francese († 1275)
Morti
- 12 gennaio - Egino IV di Urach, nobile tedesco
- 30 gennaio - Pelagio Galvani, cardinale e giurista portoghese
- 7 marzo - Giovanni Tornielli, vescovo cattolico italiano
- 13 maggio - Casimiro I di Opole, nobile polacco
- 12 luglio - Margherita di Blois, nobile (n. 1170)
- 14 luglio - Giovanni da Velletri, vescovo cattolico italiano
- 25 luglio - Rudolf II di Coevorden, condottiero olandese (n. 1196)
- 28 luglio - Leopoldo VI di Babenberg, nobile austriaco (n. 1176)
- 25 agosto - Leone Brancaleone, cardinale italiano
- 16 settembre - Enrico I da Settala, arcivescovo cattolico italiano
- 24 settembre - Alfonso IX di León, sovrano (n. 1171)
- 8 ottobre - Alberto Calvi da Cilavegna, vescovo cattolico italiano
- 25 ottobre - Gilberto di Clare, V conte di Gloucester, conte inglese (n. 1180)
- 13 novembre - Siardo di Mariengaard, abate
- 15 dicembre - Ottocaro I di Boemia, re boemo (n. 1155)
- 23 dicembre - Berengaria di Navarra, regina
- Börte, imperatrice mongola (n. 1161)
- Guglielmo di Braose (n. 1197)
- Manco Cápac, imperatore inca
- Enrico Pescatore, ammiraglio italiano
- Urraca López de Haro, regina (n. 1160)
- Viestards, duca lettone
- Ubaldo I Visconti, politico italiano
- Samuel ben Judah ibn Tibbon, rabbino e filosofo francese (n. 1150)
- Geremia d'Amchit, arcivescovo
- Guido I da Fogliano, nobile italiano
- Raoul de Houdenc, poeta francese (n. 1165)
- Demetrio del Monferrato, re (n. 1205)
- Beatrice di Mâcon, nobildonna francese
- Al-Dakhwar, medico arabo (n. 1170)
Calendario
Altri progetti