Dick Stanfel

In questo articolo verrà affrontato il tema Dick Stanfel, che è stato oggetto di interesse e studio in diversi ambiti del sapere. Dick Stanfel è un argomento che suscita curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, poiché la sua rilevanza trascende i confini geografici e temporali. Nel corso della storia, Dick Stanfel è stato oggetto di analisi e riflessione, generando opinioni contrastanti e arricchenti. In questo senso, è essenziale approfondire la nostra comprensione e valutazione, al fine di comprenderne l’impatto sulla società e sullo sviluppo di idee e conoscenze. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce sugli aspetti chiave di Dick Stanfel, esplorandone le implicazioni e le possibili prospettive future.

Dick Stanfel
Stanfel in una card del 1955.
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso107 kg
Football americano
RuoloOffensive guard
Termine carriera1958 (giocatore)
1992 (allenatore)
Hall of famePro Football Hall of Fame (2016)
Carriera
Giovanili
San Francisco Dons
Squadre di club
1952-1955Detroit Lions
1956-1958Washington Redskins
Carriera da allenatore
1964-1970Philadelphia EaglesOL
1971-1975San Francisco 49ersC.off./OL
1976-1980New Orleans SaintsOL
1981-1992Chicago BearsOL

Richard Anthony Stanfel, detto Dick (San Francisco, 20 luglio 1927Libertyville, 22 giugno 2015), è stato un giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense che ha militato nel ruolo di offensive guard nella National Football League (NFL). Nel 2016 è stato inserito nella Pro Football Hall of Fame[1].

Biografia

Dopo avere giocato al college all'Università di San Francisco, Stanfel fu scelto nel corso del secondo giro del Draft NFL 1951 dai Detroit Lions[2]. Vi giocò nel periodo 1952–1955 vincendo due campionati consecutivi, dopo di che passò ai Washington Redskins per tre stagioni, fino al 1958. Fu convocato per due Pro Bowl mentre militava coi Lions e per tre consecutivi con i Redskins. In seguitò allenò la linea offensiva di Philadelphia Eagles, San Francisco 49ers, New Orleans Saints (di cui fu anche capo-allenatore ad interim per le ultime quattro gare della stagione 1980) e Chicago Bears, con cui vinse il Super Bowl XX nel 1985.

Stanfel è stato nominato finalista dal comitato senior per entrare nella Pro Football Hall of Fame nel 1993 e nel 2012, non riuscendo ad ottenere i voti necessari per essere indotto. Nell'agosto 2015 è stato di nuovo selezionato per la classe del 2016 assieme a Ken Stabler entrando ufficialmente a farne parte[3].

Palmarès

Franchigia

2
Detroit Lions: 1952, 1953

Individuale

1953, 1955, 1956, 1957, 1958
1953, 1954, 1956, 1957, 1958

Statistiche

Partite 73

Note

  1. ^ (EN) PRO FOOTBALL HALL OF FAME'S CLASS OF 2016 ANNOUNCED, Pro Football Hall of Fame, 6 febbraio 2016. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  2. ^ (EN) Pro Football Draft History: 1951, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 30 giugno 2013.
  3. ^ (EN) Stabler, Stanfel named 2016 HOF Senior Nominees, NFL.com, 19 agosto 2015. URL consultato il 19 agosto 2015.

Collegamenti esterni