Gary Fencik

Al giorno d'oggi, Gary Fencik è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Gary Fencik è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su diversi settori e sulla società in generale. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Gary Fencik è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni appassionate. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Gary Fencik e discuteremo la sua importanza nel mondo di oggi.

Gary Fencik
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso88 kg
Football americano
RuoloSafety
SquadraRitirato
Termine carriera1987
Carriera
Giovanili
Yale Bulldogs
Squadre di club
1976 - 1987Chicago Bears
Statistiche aggiornate al 21/10/2012

John Gary Fencik (Chicago, 11 giugno 1954) è un ex giocatore di football americano statunitense che ha giocato nel ruolo di safety per tutta la carriera con i Chicago Bears della National Football League (NFL). Fu scelto nel corso del decimo giro (281º assoluto) del Draft NFL 1976 dai Bears. Al college ha giocato a football alla Yale University.

Carriera professionistica

Chicago Bears

Fencik fu scelto nel corso del decimo giro dei Draft 1976 dai Chicago Bears[1]. Nella sua stagione da rookie disputò 13 partite. Nella stagione 1979 stabilì un primato in carriera con 6 intercetti. Nel 1985, Gary mise a segno 5 intercetti e fu inserito nel Second-team All-Pro. I Bears terminarono la stagione regolare con un record di 15-1, vincendo il Super Bowl XX contro i New England Patriots per 46-10[2].

Fencik giocò per dodici stagioni coi Chicago Bears divenendo il loro primatista di tutti i tempi per intercetti e tackle totali[3].

Palmarès

Statistiche

Sack fatti 2,0
Intercetti fatti 38

Note

  1. ^ (EN) 1976 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 21 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  2. ^ (EN) Super Bowl XX Game Recap, NFL.com. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) Tillman repeats stellar performance, Chicagobears.com, 7 ottobre 2012. URL consultato il 21 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).

Collegamenti esterni