In questo articolo affronteremo il tema Dead Man's Shoes - Cinque giorni di vendetta, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Dead Man's Shoes - Cinque giorni di vendetta è un argomento di grande importanza nella società odierna, poiché ha un impatto significativo su diversi ambiti della vita quotidiana. Man mano che procediamo in questo articolo, esploreremo diversi aspetti relativi a Dead Man's Shoes - Cinque giorni di vendetta, dalla sua origine e storia alla sua influenza oggi. Esamineremo anche le implicazioni e le ripercussioni che Dead Man's Shoes - Cinque giorni di vendetta ha in diversi ambiti, nonché le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. In definitiva, questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Dead Man's Shoes - Cinque giorni di vendetta, con l'obiettivo di fornire una maggiore comprensione e consapevolezza su questo argomento.
Dead Man's Shoes - Cinque giorni di vendetta (Dead Man's Shoes) è un film del 2004 diretto da Shane Meadows.
Richard ed Anthony sono due fratelli inglesi che vivono nel Peak District: il primo è forte ed intraprendente, e molto protettivo nei confronti del fratello, che ha invece un carattere mite e affabile, ma soffre di un leggero ritardo mentale. Quando Richard lascia il villaggio dove sono cresciuti - Matlock, nel Derbyshire - per unirsi all'esercito, Anthony viene preso di mira da Sonny, uno spacciatore locale, e dalla sua banda, che si divertono a maltrattarlo approfittando della sua fragilità.
In cinque giorni, Richard porterà a termine la sua vendetta in maniera lucida e spietata.
La colonna sonora del film è stata distribuita dalla Warp Records nell'ottobre del 2004.
Ci sono delle tracce che compaiono nel film, ma non nell'album, come "Monkey Hair Hide" di The Leisure Society, "A King at Night" di Bonnie "Prince" Billy, "De Profundis" di Arvo Pärt, "Let My Prayer Arise" dell'Estonian Philharmonic Chamber Choir, e "Chinese Water Python" di Robyn Hitchcock.