In questo articolo esploreremo l'argomento Direttore artistico (animazione) e il modo in cui ha influenzato vari aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Direttore artistico (animazione) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti e controversie sulla sua rilevanza e sulle sue ripercussioni. Nel corso del tempo, Direttore artistico (animazione) ha dimostrato la sua influenza in campi diversi come l’economia, la politica, la cultura e la tecnologia, e la sua presenza continua a essere una forza trainante che modella il corso della storia e dello sviluppo umano. Attraverso questa analisi scopriremo i molteplici aspetti che articolano il fenomeno Direttore artistico (animazione) e il suo significato oggi.
Il direttore artistico, nell'ambito specifico dell'animazione, è la figura professionale che si occupa in particolare dell'ambientazione, della scenografia e dei fondali, ivi compresa la scelta dei colori. Nel quadro di una produzione, egli è quindi a capo del team di grafici, disegnatori, pittori ed illustratori che si occupa della realizzazione del "set" in cui "recitano" i personaggi ideati dal character designer ed animati dagli animatori, dagli intercalatori e dai direttori dell'animazione (sakkan nell'animazione giapponese).
Il direttore artistico in questo ambito professionale si distingue dall'omonima figura operante, ad esempio, nel cinema o nella pubblicità, in quanto, dati i budget più contenuti delle produzioni animate industriali, assomma le competenze di figure professionali normalmente distinte ed ulteriori, quali lo scenografo e l'arredatore, oltre che quelle sue proprie.