Daboia palaestinae

Nel mondo di oggi, Daboia palaestinae è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia in ambito scientifico, sociale, politico o culturale, Daboia palaestinae è diventato un punto di interesse e di dibattito costante. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Daboia palaestinae ha assunto nuove dimensioni e sfide, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Daboia palaestinae, dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale e rifletteremo sul suo futuro.

Daboia palaestinae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaViperidae
SottofamigliaViperinae
Genere''Daboia''
Specie''D. palaestinae''
Nomenclatura binomiale
''Daboia palaestinae''
Werner, 1938
Areale

Daboia palaestinae è una specie di vipera velenosa che si trova in Siria, Giordania, Palestina e Libano.

Descrizione

Ha una lunghezza media di 70 cm.

Distribuzione

L'area è relativamente ristretta: si trova dalle coste mediterranee pianeggianti alle colline nell'entroterra di Libano e Israele, e le regioni adiacenti di Siria e Giordania.

Stato di conservazione

Questa specie è classificata "rischio minimo".

Note

  1. ^ (EN) Souad Hraoui-Bloquet, Riyad Sadek, Yehudah Werner 2008. Daboia palaestinae. In: IUCN 2010. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2010.4., Daboia palaestinae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti