In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Viperinae, esplorandone le varie sfaccettature, i significati e i possibili impatti su diversi aspetti della vita. Viperinae è stato nel tempo oggetto di interesse e dibattito, suscitando curiosità e riflessioni in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Nel corso di questa lettura, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale, così come la sua influenza sullo sviluppo di idee e prospettive. Non importa se sei un dilettante o un esperto in materia, questo articolo ti porterà a scoprire nuovi aspetti su Viperinae e ti lascerà sicuramente una nuova visione su questo argomento.
Viperinae Oppel, 1811 è una sottofamiglia di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia Viperidae.
Questi serpenti sono caratterizzati da una testa di forma triangolare, con un corpo tozzo ed una corta coda.
I viperidi possiedono una ghiandola situata nella regione posteriore e laterale del capo che produce un veleno formato da un'alta percentuale d'acqua, diverse albumine ad alta tossicità e altre proteine enzimatiche che agiscono sui tessuti, sulla coagulazione del sangue e, a volte, sul sistema nervoso. Per inoculare questo veleno utilizzano delle lunghe zanne mobili canalicolate che, quando il serpente apre la bocca, formano un angolo di 90° con la mascella ed in caso di morso penetrano nella cute della preda e iniettano il veleno attraverso i canali; quando chiudono la bocca le zanne vengono ruotate contro il palato.
I loro occhi hanno pupille verticali, simili a quelle dei gatti. Questo carattere, per le specie italiane, contribuisce a distinguerle dagli altri serpenti presenti negli stessi habitat, come le innocue bisce, che hanno pupilla rotonda. Altri caratteri che tipicamente permettono di distinguere una vipera da un colubride non velenoso italiano sono la testa triangolare e la coda che si restringe in modo brusco, mentre gli altri ofidi presentano testa ovale e coda che si restringe gradualmente.
La sottofamiglia Viperinae comprende i seguenti generi:[1]
Le vipere sono una famiglia di serpenti velenosi, il loro veleno ha un fattore LD50 che varia da medio a elevato; in breve, ci sono vipere con un veleno di media potenza e vipere dal morso molto velenoso (letale per gli uomini).[2]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38949 · LCCN (EN) sh85143719 · BNF (FR) cb12259966d (data) · J9U (EN, HE) 987007541442805171 |
---|