Nel mondo di oggi, Cronistoria dell'Associazione Sportiva Roma è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Cronistoria dell'Associazione Sportiva Roma offre uno scenario affascinante che merita di essere esplorato in profondità. Questo articolo cerca di analizzare diversi aspetti relativi a Cronistoria dell'Associazione Sportiva Roma, oltre a fornire una visione completa che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto in varie aree. In queste pagine ne approfondiremo le origini, l'evoluzione, le sfide e le possibili soluzioni, per offrire una prospettiva completa che incoraggi la riflessione e il dibattito attorno a Cronistoria dell'Associazione Sportiva Roma.
Nella presente pagina è riportata la cronistoria dell'Associazione Sportiva Roma, società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Roma.
Cronistoria
Di seguito la cronistoria della Roma.[1]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Roma
|
|
|
Note
Esplicative
- ^ L'edizione 1960-1961 della Coppa delle Fiere viene disputata a cavallo di due diverse stagioni sportive: i turni sino alle semifinali vengono giocati con l'organico della stagione 1960-1961, mentre le finali con l'organico della stagione 1961-1962.
- ^ Il prolungarsi dell'edizione 1963-1964 della Coppa Italia spostò la finale all'inizio della stagione successiva, il 6 settembre 1964, facendo sorgere in seno alla FIGC il problema di designare d'ufficio la rappresentante italiana alla Coppa delle Coppe 1964-1965 in vista dell'imminente inizio delle coppe europee. Roma e Torino, finaliste di coppa, risolsero l'impasse accordandosi per l'ammissione a tavolino dei granata in Coppa delle Coppe, in quanto meglio classificati nel campionato di Serie A 1963-1964, e concedendo ai giallorossi il vantaggio di giocare la finale di Coppa Italia in casa all'Olimpico, oltreché un invito per la Coppa delle Fiere 1964-1965 in luogo del già designato Genoa; ciò nonostante, il pareggio 0-0 che ne seguì spinse la Federcalcio a programmare la ripetizione della finale, il successivo 1º novembre, al Comunale di Torino, adducendo motivi di cavalleria dopo la prima gara disputata nel Lazio. Vincendo la ripetizione 1-0, la Roma divenne tra le poche squadre italiane a non disputare la Coppa delle Coppe pur essendo detentrice della coppa nazionale.[2]
- ^ Per delibera della Commissione di Appello Federale (CAF) a seguito di Calciopoli, dopo il 5º posto ottenuto sul campo.[3]
Bibliografiche
Bibliografia
Collegamenti esterni