Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Associazione Sportiva Roma 1979-1980. Che si tratti di un argomento di attualità, di un personaggio pubblico o di un evento storico, Associazione Sportiva Roma 1979-1980 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti relativi a Associazione Sportiva Roma 1979-1980, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Indipendentemente dal fatto che tu sia un esperto in materia o che tu stia appena iniziando a scoprirlo, ti invitiamo a immergerti in questo entusiasmante viaggio per comprendere meglio il significato e l'attualità di Associazione Sportiva Roma 1979-1980 nel nostro tempo.
AS Roma | |
---|---|
Stagione 1979-1980 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Roma |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 6º[1] |
Coppa Italia | Vincitore (in Coppa delle Coppe) |
Maggiori presenze | Campionato: Pruzzo, B. Conti (28) Totale: Pruzzo, B. Conti (37) |
Miglior marcatore | Campionato: Pruzzo (12) Totale: Pruzzo (18) |
Stadio | Olimpico |
Abbonati | 21 300[2] |
Maggior numero di spettatori | 77 404 vs Milan (16 settembre 1979)[2] |
Minor numero di spettatori | 37 322 vs Perugia (23 marzo 1980)[2] |
Media spettatori | 50 320[2]¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1979-1980.
Richiamato in panchina Nils Liedholm, licenziatosi dal Milan per dissidi contrattuali, Dino Viola effettua una campagna acquisti secondo le esigenze dell'allenatore facendo rientrare dal prestito al Genoa Bruno Conti, acquistando dal Parma il giovane centrocampista Carlo Ancelotti (strappato all'Inter[3]), nonché gli esperti Benetti (proveniente dalla Juventus) e Turone (dal Catanzaro).
Grazie ad alcune scelte tattiche, tra cui la sostituzione di Paolo Conti (in rotta con la curva e con l'allenatore) con Franco Tancredi nel ruolo di portiere titolare e l'adozione della marcatura a zona nel reparto difensivo (scelta dovuta alla compresenza di due giocatori dello stesso ruolo come Turone e Santarini, peraltro poco propensi alla marcatura a uomo a causa dell'età avanzata), la Roma disputa un campionato altalenante ma complessivamente positivo, arrivando persino ad assumere il ruolo di inseguitrice dell'Inter capolista. Tuttavia, al termine del campionato, la squadra rimedia tre sconfitte consecutive che la fanno scivolare fino al settimo posto.[4]
Tra gli episodi significativi di questo campionato vi sono i due derby con la Lazio: il primo, in programma il 28 ottobre 1979, è funestato da disordini e incidenti dovuti alla morte del tifoso laziale Vincenzo Paparelli, ucciso da un razzo scagliato dalla Curva Sud. Il secondo invece, vinto dalla Roma con un gol in extremis di Paolo Giovannelli, è giocato in pieno scandalo del calcioscommesse, vicenda da cui la Roma esce pulita.
Al termine di questa travagliata stagione, la Roma ha tuttavia modo di vincere la sua terza Coppa Italia: dopo aver vinto il girone della prima fase, i giallorossi eliminano il Milan (regolato all'andata a San Siro per 4-0) e la Ternana giungendo così in finale contro il Torino: la partita, conclusasi con il risultato di 0-0 dopo i tempi supplementari, vede la Roma prevalere nella sequenza dei calci di rigore, caratterizzata da numerosi errori da entrambe le parti.[4]
Lo sponsor tecnico è Pouchain. La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con collo a V bianco, maniche bianche e decorazioni gialle e arancioni, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi decorati con giallo rosso e arancione. In trasferta la Lupa usa un kit simile alla home tuttavia con il body della maglia a preminenza bianca. I portieri hanno due divise: la prima è formata da maglia rossa con colletto a polo, pantaloncini neri e calzettoni bianchi, la seconda è costituita da maglia gialla con colletto a polo abbinata agli stessi calzettoni e calzoncini.[5]
Di seguito l'organigramma societario.[4]
Di seguito la rosa.[6]
|
Di seguito il calciomercato.[6]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Claudio Del Ciello | Sampdoria | definitivo |
D | Mauro Amenta | Fiorentina | definitivo |
D | Maurizio Turone | Catanzaro | definitivo |
C | Carlo Ancelotti | Parma | comproprietà (750 mln £) |
C | Romeo Benetti | Juventus | definitivo |
C | Bruno Conti | Genoa | fine prestito |
C | Gesualdo Piacenti | Pescara | fine prestito |
C | Maurizio Raggi | Banco di Roma | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Fernando Orsi | Siena | definitivo |
D | Giacomo Chinellato | Pescara | definitivo |
C | Loris Boni | Pescara | definitivo |
C | Paolo Borelli | Catanzaro | definitivo |
C | Giancarlo De Sisti | - | fine carriera |
C | Gesualdo Piacenti | Sampdoria | definitivo[7] |
C | Pietro Sbaccanti | Cerretese | definitivo |
A | Walter Casaroli | Parma | definitivo |
A | Paolo Alberto Faccini | Nocerina | prestito |
Roma 16 settembre 1979, ore 16:00 1ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Milan | Stadio Olimpico di Roma (77 404 spett.)
|
Pescara 23 settembre 1979, ore 16:00 2ª giornata | Pescara | 2 – 3 referto | Roma | Stadio Adriatico (31 241 spett.)
| ||||||
|
Roma 30 settembre 1979, ore 15:00 3ª giornata | Roma | 1 – 2 referto | Bologna | Stadio Olimpico di Roma (56 741 spett.)
| ||||||
|
Napoli 7 ottobre 1979, ore 15:00 4ª giornata | Napoli | 3 – 0 referto | Roma | Stadio San Paolo (61 033 spett.)
| ||||||
|
Roma 14 ottobre 1979, ore 15:00 5ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Olimpico di Roma (49 476 spett.)
| ||||||
|
Udine 21 ottobre 1979, ore 14:30 6ª giornata | Udinese | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Friuli (25 764 spett.)
|
Roma 28 ottobre 1979, ore 14:30 7ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Lazio | Stadio Olimpico di Roma (55 396 spett.)
| ||||||
|
Catanzaro 4 novembre 1979, ore 14:30 8ª giornata | Catanzaro | 2 – 2 referto | Roma | Stadio Comunale (8 147 spett.)
| ||||||
|
Perugia 11 ottobre 1979, ore 14:30 9ª giornata | Perugia | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Renato Curi (15 693 spett.)
| ||||||
|
Roma 25 novembre 1979, ore 14:30 10ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Ascoli | Stadio Olimpico di Roma (39 336 spett.)
| ||||||
|
Roma 2 dicembre 1979, ore 14:30 11ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico di Roma (42 952 spett.)
| ||||||
|
Torino 9 dicembre 1979, ore 14:30 12ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale (24 758 spett.)
| ||||||
|
Roma 16 dicembre 1979, ore 14:30 13ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico di Roma (60 342 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 30 dicembre 1979, ore 14:30 14ª giornata | Cagliari | 1 – 3 referto | Roma | Stadio Sant'Elia (28 516 spett.)
| ||||||
|
Roma 6 gennaio 1980, ore 14:30 15ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Avellino | Stadio Olimpico di Roma (37 710 spett.)
| ||||||
|
Milano 13 gennaio 1980, ore 14:30 16ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Roma | Stadio San Siro (36 096 spett.)
|
Roma 20 gennaio 1980, ore 14:30 17ª giornata | Roma | 2 – 0 referto | Pescara | Stadio Olimpico di Roma (41 214 spett.)
| ||||||
|
Bologna 27 gennaio 1980, ore 14:30 18ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (26 924 spett.)
| ||||||
|
Roma 3 febbraio 1980, ore 15:00 19ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Napoli | Stadio Olimpico di Roma (52 467 spett.)
|
Torino 10 febbraio 1980, ore 15:00 20ª giornata | Torino | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale (27 015 spett.)
| ||||||
|
Roma 24 febbraio 1980, ore 15:00 21ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Udinese | Stadio Olimpico di Roma (42 600 spett.)
| ||||||
|
Roma 2 marzo 1980, ore 15:00 22ª giornata | Lazio | 1 – 2 referto | Roma | Stadio Olimpico di Roma (39 307 spett.)
| ||||||
|
Roma 9 marzo 1980, ore 15:00 23ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Catanzaro | Stadio Olimpico di Roma (43 282 spett.)
| ||||||
|
Roma 23 marzo 1980, ore 15:00 24ª giornata | Roma | 4 – 0 referto | Perugia | Stadio Olimpico di Roma (37 322 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 30 marzo 1980, ore 15:00 25ª giornata | Ascoli | 3 – 0 referto | Roma | Stadio Cino e Lillo Del Duca (16 908 spett.)
| ||||||
|
Firenze 5 aprile 1980, ore 15:00 26ª giornata | Fiorentina | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (44 404 spett.)
| ||||||
|
Roma 13 aprile 1980, ore 16:30 27ª giornata | Roma | 1 – 3 referto | Juventus | Stadio Olimpico di Roma (70 135 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 aprile 1980, ore 16:30 28ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Roma | Stadio San Siro (57 463 spett.)
| ||||||
|
Roma 4 maggio 1980, ore 17:00 29ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Cagliari | Stadio Olimpico di Roma (48 419 spett.)
| ||||||
|
Avellino 11 maggio 1980, ore 17:00 30ª giornata | Avellino | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Partenio (14 771 spett.)
| ||||||
|
22 agosto[8] 1979 1ª giornata | – |
Perugia 26 agosto 1979, ore 18:30 2ª giornata | Perugia | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Renato Curi
| ||||||
|
Roma 2 settembre 1979, ore 18:00 3ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Ascoli | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Roma 5 settembre 1979, ore 20:30 4ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico di Roma (circa 55.000 spett.)
| ||||||
|
Bari 9 settembre 1979, ore 16:30 5ª giornata | Bari | 0 – 1 referto | Roma | Stadio della Vittoria
| ||||||
|
Milano 21 novembre 1979, ore 13:30 Quarti di finale - Andata | Milan | 0 – 4 referto | Roma | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 5 dicembre 1979, ore 14:30 Quarti di finale - Ritorno | Roma | 2 – 2 referto | Milan | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Terni 5 marzo 1980, ore 15:00 Semifinale - Andata | Ternana | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Libero Liberati
| ||||||
|
Roma 23 aprile 1980, ore 16:30 Semifinale - Ritorno | Roma | 2 – 0 referto | Ternana | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Roma 17 maggio 1980, ore 17:30 Finale | Roma | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Torino | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Di seguito le statistiche di squadra.[4]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
32 | 15 | 6 | 7 | 2 | 18 | 11 | 15 | 4 | 5 | 6 | 16 | 24 | 30 | 10 | 12 | 8 | 34 | 35 | -1 |
![]() |
5 | 2 | 3 | 0 | 8 | 5 | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 1 | 9 | 5 | 4 | 0 | 15 | 6 | +9 | |
Totale | 17 | 8 | 10 | 2 | 26 | 16 | 19 | 7 | 6 | 6 | 23 | 25 | 39 | 15 | 16 | 8 | 49 | 41 | +8 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | T | C | T | C | T |
Risultato | N | V | P | P | N | N | N | N | P | V | V | P | V | V | N | N | V | N | N | P | N | V | V | V | P | P | P | N | N | V |
Posizione | 2 | 1 | 7 | 10 | 10 | 10 | 9 | 10 | 13 | 10 | 8 | 10 | 7 | 3 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 5 | 7 | 5 | 2 | 2 | 2 | 5 | 7 | 7 | 7 | 7[9] |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Desunte dai tabellini de La Stampa e de L'Unità.[10]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
P. Conti | 12 | -19 | 4 | -3 | 16 | -22 |
C. Del Ciello | 0 | -0 | 0 | -0 | 0 | -0 |
F. Tancredi | 18 | -16 | 5 | -3 | 23 | -19 |
M. Amenta | 13 | 1 | 8 | 0 | 21 | 1 |
F. Peccenini | 15 | 0 | 3 | 0 | 18 | 0 |
F. Rocca | 20 | 0 | 1 | 0 | 21 | 0 |
S. Santarini | 24 | 1 | 9 | 0 | 33 | 1 |
L. Spinosi | 9 | 0 | 2 | 0 | 11 | 0 |
M. Turone | 26 | 1 | 7 | 0 | 33 | 1 |
W. Allievi | - | - | - | - | - | - |
R. Benetti | 25 | 1 | 9 | 2 | 34 | 3 |
B. Conti | 28 | 3 | 9 | 1 | 37 | 4 |
M. De Nadai | 26 | 1 | 8 | 0 | 34 | 1 |
A. Di Bartolomei | 23 | 5 | 7 | 3 | 30 | 8 |
A. Di Carlo | - | - | - | - | - | - |
P. Giovannelli | 16 | 1 | 4 | 0 | 20 | 1 |
M. Lattuca | - | - | - | - | - | - |
D. Maggiora | 19 | 0 | 8 | 0 | 27 | 0 |
G. Piacenti | - | - | - | - | - | - |
M. Raggi | - | - | - | - | - | - |
C. Ancelotti | 27 | 0 | 9 | 0 | 36 | 0 |
R. Pruzzo | 28 | 12 | 9 | 6 | 37 | 18 |
R. Scarnecchia | 8 | 1- | 7 | 0 | 15 | 1 |
G. Ugolotti | 10 | 1 | 4 | 1 | 14 | 2 |