Nel mondo di oggi, Crematory è diventato un elemento fondamentale che influenza vari aspetti della nostra vita quotidiana. Che sia a livello personale, professionale o sociale, l’importanza di Crematory non può essere sottovalutata. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere alla sua influenza sull’economia e sull’ambiente, Crematory svolge un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno tutti gli aspetti relativi a Crematory, al fine di prendere decisioni informate e costruire un futuro sostenibile e prospero. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti di Crematory e la sua rilevanza nella società odierna.
Crematory | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Gothic metal Death metal Industrial metal |
Periodo di attività musicale | 1991 – in attività |
Etichetta | Napalm Records |
Studio | 16 |
Live | 7 |
Raccolte | 4 |
![]() | |
Sito ufficiale | |
I Crematory sono un gruppo musicale tedesco di genere gothic metal fondato nel 1991 a Mannheim, che avevano cominciato come band death metal, aggiungendo poi anche elementi di industrial metal.
Sono tra le band gothic metal più longeve d'Europa, essendo attivi da oltre 30 anni (con una breve pausa tra il 2001 e il 2003)
Si fecero conoscere a metà anni 1990 in tour coi My Dying Bride, Tiamat e Atrocity. La band passava molto su MTV Germany e partecipò a molti festival di metal estremo, incluso Wacken Open Air nel 1996, 1998, 1999, 2001 e 2008.
Dopo 10 anni con la Nuclear Blast la band nel 2006 firmò con la Massacre Records, che era stata la loro prima etichetta discografica. Nel 2013 firmarono con la sottoetichetta Steamhammer di SPV e nel 2019 con la Napalm Records.
Lo stile del gruppo tedesco è caratterizzato dal cantato eseguito secondo gli stilemi del growling di derivazione death metal e da potenti ritmiche di chitarra a tratti thrashy, controbilanciate da un massiccio utilizzo di linee di tastiera sognanti e malinconiche, unite a un discreto uso dell'elettronica.
I testi affrontano spesso temi esistenziali, legati ad argomenti come l'amore, la sofferenza, il binomio eros-thanatos, il senso del peccato e la persistenza dei ricordi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136823755 · ISNI (EN) 0000 0001 0664 2512 · LCCN (EN) no2008156729 · GND (DE) 10302435-9 · BNF (FR) cb140121580 (data) |
---|