Napalm Records

Nel mondo di oggi, Napalm Records è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in ambito accademico, Napalm Records ha generato una serie di dibattiti e riflessioni che meritano di essere analizzati in dettaglio. In questo articolo miriamo ad esplorare diversi aspetti legati a Napalm Records, dalle sue origini ed evoluzione alle sue possibili implicazioni in futuro. Attraverso un'analisi esaustiva e critica, cercheremo di approfondire la nostra conoscenza di Napalm Records e comprenderne l'attualità oggi.

Napalm Records
StatoAustria (bandiera) Austria
Fondazione1992 a Eisenerz
Sede principaleEisenerz
SettoreMusicale
ProdottiCD, LP
Sito webnapalmrecords.com/

La Napalm Records è un'etichetta discografica indipendente austriaca, specializzata nel genere heavy metal.

Storia

1992-1999: Origini e prime produzioni

La Napalm Records fu fondata a Eisenerz nel 1992 da Markus Riedler. Nel primo periodo concentrandosi inizialmente nella distribuzione dei dischi di gruppi black metal come Abigor e Summoning per poi espandersi nel genere folk, oltre ai vari sottogeneri dell'heavy metal.[1]

2000-2010

Nel 2005 la Napalm Records comincia a distribuire i dischi della band power metal Powerwolf, mentre nel 2008 pubblica il primo album della band folk metal scozzese Alestorm e il terzo album del gruppo svedese Isole. Nel novembre del 2006 la casa discografica apre un canale sul sito YouTube.

2010-in poi

Nel novembre 2020 l'etichetta ha rilevato interamente le azioni della SPV GmbH.[2]

Note

  1. ^ (EN) History, su label.napalmrecords.com, Napalm Records. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) NAPALM RECORDS Expands Rock And Metal Empire With Acquisition Of SPV, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 17 dicembre 2020. URL consultato il 27 dicembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni