Nel mondo di oggi, Corrado Caracciolo è stato oggetto di dibattito e analisi in varie aree. Dalla psicologia alla politica, Corrado Caracciolo ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. In un contesto in cui le informazioni fluiscono costantemente attraverso i social network e i media, è inevitabile essere curiosi riguardo a Corrado Caracciolo e al suo impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo in dettaglio le implicazioni di Corrado Caracciolo in diversi ambiti, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Senza dubbio Corrado Caracciolo è diventato un elemento essenziale nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza non può essere sottovalutata.
Corrado Caracciolo cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1360 circa a Napoli |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 25 giugno 1395 da papa Bonifacio IX |
Consacrato arcivescovo | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 12 giugno 1405 da papa Innocenzo VII |
Deceduto | 15 febbraio 1411 a Bologna |
Corrado Caracciolo (Napoli, 1360 circa – Bologna, 15 febbraio 1411) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nato a Napoli da un'illustre famiglia, era detto anche il "cardinale di Mileto", di cui era vescovo.
Fu creato cardinale presbitero col titolo di San Crisogono nel concistoro del 12 giugno 1405 da papa Innocenzo VII. Fu camerlengo di Santa Romana Chiesa dal 1404 al 1406.
Partecipò al conclave del 1406 che elesse papa Gregorio XII, ma poco dopo abbandonò l'obbedienza romana per passare a Pisa. Prese parte al conclave del 1409, in cui venne eletto l'antipapa Alessandro V, che lo nominò legato a latere in Lombardia.
Si adoperò per la riunificazione della Chiesa e la fine dello scisma d'Occidente assieme agli pseudocardinali creati dall'antipapa Benedetto XIII.
Morì a Bologna ed è sepolto nella cattedrale della città.