In questo articolo esploreremo Coppa Italia Dilettanti 2022-2023, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Coppa Italia Dilettanti 2022-2023 è un tema che è stato oggetto di dibattito nella società contemporanea, risvegliando l'interesse di diverse discipline e settori. Nel corso della storia, Coppa Italia Dilettanti 2022-2023 è stato protagonista di eventi importanti che hanno segnato l'evoluzione dell'umanità, e la sua rilevanza continua nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e multidisciplinare, miriamo a far luce sui numerosi aspetti che rendono Coppa Italia Dilettanti 2022-2023 un argomento così intrigante e significativo. Attraverso l'esplorazione delle sue origini, implicazioni e proiezioni future, speriamo di offrire al lettore una comprensione più profonda e più ampia di Coppa Italia Dilettanti 2022-2023, ampliando così la sua prospettiva e conoscenza su questo affascinante argomento.
La Coppa Italia Dilettanti 2022-2023 è stata la cinquantaseiesima edizione di un trofeo di calcio, al quale hanno partecipato tutte le squadre iscritte ai campionati di Eccellenza, oltre ad alcune di Promozione. Secondo il regolamento, la squadra vincitrice acquisisce il diritto a partecipare al campionato di Serie D 2023-2024[1]; tuttavia, poiché le finaliste San Marzano e Cast Brescia e la semifinalista Campobasso sono già state promosse tramite campionato, la promozione è stata appannaggio dal Certaldo, seconda semifinalista.
Formula
Come stabilito dal regolamento[2], la competizione prevede una prima fase regionale, organizzata e gestita dai Comitati Regionali stessi che ne stabiliscono la formula. Ogni comitato deve segnalare la squadra qualificata alla fase nazionale della competizione, che deve necessariamente militare in Eccellenza e che viene insignita del titolo di Campione di Coppa Regionale.
Le 19 squadre qualificate dai tornei regionali sono suddivise in 8 raggruppamenti:[3]
I gruppi composti da tre squadre si affronteranno in un torneo triangolare di sola andata, mentre delle singole gare si svolgerà sia l'andata che il ritorno.
Tutti i turni successivi si svolgeranno in gare di andata e ritorno, tranne la finale che sarà a gara unica.