Nel mondo di oggi, Concordia Sagittaria è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse nella società. Che si tratti del suo impatto sulla vita quotidiana, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Concordia Sagittaria ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Concordia Sagittaria, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Con un approccio multidisciplinare, analizzeremo diverse prospettive e contesti in cui Concordia Sagittaria ha lasciato un segno significativo. Sia che cerchiamo di comprendere il suo impatto sulla società moderna o di svelare le sue radici storiche, Concordia Sagittaria si presenta come un argomento entusiasmante e in continua evoluzione che non smette mai di sorprenderci.
Concordia Sagittaria comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Odorico (centro-destra) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′18.05″N 12°50′16.07″E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 66,84 km² |
Abitanti | 10 254[2] (31-12-2024) |
Densità | 153,41 ab./km² |
Frazioni | Cavanella, Paludetto, Sindacale, Teson[1] |
Comuni confinanti | Caorle, Portogruaro, San Stino di Livenza |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30023 |
Prefisso | 0421 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 027011 |
Cod. catastale | C950 |
Targa | VE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 649 GG[4] |
Nome abitanti | concordiesi |
Patrono | santo Stefano primo martire, santi Martiri concordiesi |
Giorno festivo | 17 febbraio e 3 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Concordia Sagittaria (Cuncuàrdia in friulano occidentale, Concòrdia in veneto[5]) è un comune italiano di 10 254 abitanti[2] della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Per la Chiesa cattolica, Concordia conserva la storica dignità di sede di cattedrale, benché la residenza del vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone sia a Pordenone.
Importante centro romano, Iulia Concordia, fondata, secondo l'ipotesi attualmente più accreditata, nel 42 a.C. presso l'incrocio della Via Annia con la Via Postumia. Successivamente, probabilmente in età medievale, il centro è chiamato solo Concordia, fino al 1868 quando un Regio Decreto ne determina l’appellativo di Concordia Sagittaria, riferendosi all’antica fabbrica di frecce (in latino sagittae) che vi trovò sede all’inizio del IV sec. d.C., come testimoniato dalla Notitia dignitatum.
In epoca romana fece parte della Regio X Venetia et Histria. Scavi recenti hanno portato alla luce resti di magazzini, domus, terme (via Claudia), pozzi e tratti del decumanus maximus. Sotto la cattedrale sono state rinvenute le fondamenta della basilica paleocristiana. Sulla sinistra del fiume Lemene un sepolcreto del IV-V sec. d.C., detto "Sepolcreto dei militi" per l'alto numero di iscrizioni sui sarcofagi, testimonia che vi erano stanziate delle truppe romane.
Dopo le invasioni barbariche entrò a far parte del Ducato Longobardo di Cividale; nel Medioevo fu parte integrante prima della Marca del Friuli e poi dello Stato patriarcale di Aquileia. Nel 1420 venne annesso assieme all'intera regione friulana alla Repubblica di Venezia. Nel 1838 Concordia venne scorporata dalla Patria del Friuli per essere aggregata alla provincia di Venezia. Si tratta di un centro da sempre sospeso tra Veneto e Friuli: anche nel nuovo millennio, pur essendo amministrativamente veneto, gli abitanti autoctoni parlano un dialetto di tipo friulano occidentale con influssi veneti e possiedono tradizioni di origine friulana.[6]
Diocesi dalla fine del IV secolo, non ha mai perso la dignità di sede della cattedrale, anche se i vescovi non vi abitano dal 1586, quando per disposizione della Santa Sede trasferirono la loro residenza a Portogruaro, e successivamente a Pordenone nel 1974.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 luglio 1974.[7]
Il gonfalone è un drappo di rosso.
La cattedrale, con regio decreto del 21 novembre 1940, numero 1746, successivamente inserito nella Gazzetta Ufficiale il 3 gennaio 1941, è stata inserita nella lista dei monumenti nazionali italiani.[8][9]
Abitanti censiti[10]
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 465, ovvero il 4,48% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[11]:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1875 | 1886 | Odoardo Perulli | - | Sindaco | |
1891 | 1891 | Giovanni Del Prà | - | Sindaco | |
1898 | 1900 | Antonio Bozza | - | Sindaco | |
1901 | 1905 | Antonio Mior | - | Sindaco | |
1907 | 1908 | Romolo Candiani | - | Sindaco | |
1909 | 1914 | Paolo Padovese | - | Sindaco | |
1914 | 1917 | Giuseppe Furlanis | - | Sindaco | |
1918 | 1919 | Filippo Meuto | - | Comm. pref. | |
1919 | 1920 | Alfonso Cuffaro | - | Comm. pref. | |
1921 | 1922 | Guglielmo Bellomo | - | Sindaco | |
1923 | 1924 | Oreste Canciani | - | Sindaco | |
1925 | 1926 | Pietro Masarin | - | Comm. pref. | |
1927 | 1928 | Oreste Canciani | - | Podestà |
Nominativo | Partito / Coalizione | Periodo | Elezione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995) | ||||||||
Luigi Perulli | Partito Comunista Italiano | 1946-1951 | 1946 | |||||
Guglielmo Bellomo | Partito Comunista Italiano | 1951-1960 | 1951 | |||||
1956 | ||||||||
Giovanni Bozzato | Partito Comunista Italiano | 1960-1968 | 1960 | |||||
1964 | ||||||||
Arturo Cocolo | Partito Comunista Italiano | 1968-1985 | (1964) | |||||
1970 | ||||||||
1975 | ||||||||
1980 | ||||||||
Gabriele Anese | Partito Comunista Italiano (1985-91) | 1985-1995 | 1985 | |||||
Partito Democratico della Sinistra (1991-95) | 1990 | |||||||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995) | ||||||||
Pierangelo Piasentier | Sinistra | 1995-1999 | 1995 | |||||
Cesare Valerio | Centro-sinistra | 1999-2007 | 1999 | |||||
2004 | ||||||||
Pietro Signoriello (Commiss. prefettizio) | - | 2007-2008 | - | |||||
Marco Geromin | Centro-sinistra | 2008-2009 | 2008 | |||||
Maria Carmela Librizzi (Commiss. prefettizio) | - | 2009 | - | |||||
Marco Geromin | Centro-sinistra | 2009-2014 | 2009 | |||||
Claudio Odorico | Centro-destra | 2014-in carica | 2014 | |||||
2019 | ||||||||
2024 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138379387 · BAV 494/46422 · LCCN (EN) n81003072 · GND (DE) 4216604-4 · BNF (FR) cb11951304b (data) · J9U (EN, HE) 987007566729605171 |
---|