Oggi Coltrane Jazz è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di varie persone in tutto il mondo. L'interesse per Coltrane Jazz è in aumento, poiché il suo impatto copre molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature legate a Coltrane Jazz, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esamineremo le implicazioni e le conseguenze che Coltrane Jazz ha in diversi ambiti, nonché le prospettive future previste attorno a questo fenomeno. Senza dubbio, Coltrane Jazz è un argomento che merita la nostra attenzione e analisi, quindi è importante approfondire la sua complessità per comprenderne la vera portata.
Coltrane Jazz album in studio | |
---|---|
Artista | John Coltrane |
Pubblicazione | febbraio 1961 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Jazz |
Etichetta | Atlantic Records (SD 1354) |
Produttore | Nesuhi Ertegun |
Registrazione | 24 novembre 1959, 2 dicembre 1959, 21 ottobre 1960 |
Formati | LP da 12" |
Altri formati | CD |
John Coltrane - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Penguin Guide to Jazz | ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Rolling Stone Jazz Record Guide | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Coltrane Jazz è il sesto album discografico del musicista jazz John Coltrane, pubblicato nel 1961 dalla Atlantic Records. L'album vede il debutto della prima formazione del John Coltrane Quartet su disco.
Nel 1959, il manager di Miles Davis Harold Lovett negoziò un contratto per Coltrane con la Atlantic, che includeva un compenso annuale di 7000 dollari garantito.[4] Dopo aver quasi completato Giant Steps, Coltrane iniziò ad avere grossi problemi ai denti, e non ritornò in studio di registrazione per circa sei mesi.[5] Nel tardo autunno, assunse la sezione ritmica del quintetto di Davis per due sedute in studio alla Atlantic, che generarono la maggior parte dell'album e il brano Naima poi inserito in Giant Steps.[6] Like Sonny è un tributo al collega Sonny Rollins, del quale Coltrane era un grande ammiratore.[7]
Avendo definitivamente lasciato il gruppo di Davis nella primavera del 1960, Coltrane formò il suo primo gruppo da leader in occasione di un ingaggio al club Jazz Gallery a Manhattan; in settembre la band era costituita da Tyner, Jones, e dal contrabbassista Steve Davis.[8] In questa formazione il gruppo entrò in studio il 21 ottobre e registrò Village Blues all'inizio della settimana di lavoro che produsse l'album My Favorite Things.
Il 20 giugno 2000, la Rhino Records ha ristampato l'album come parte della serie "Atlantic 50th Anniversary Jazz Gallery" con l'inclusione di quattro tracce bonus, due delle quali già apparse nel 1975 sull'album Alternate Takes, e le altre due nella compilation The Heavyweight Champion: The Complete Atlantic Recordings del 1995. Due bonus track, le versioni alternative di Like Sonny, furono incise il 26 marzo 1959 e scartate dalla lista dei brani da includere in Giant Steps.[9]