Oggi vogliamo parlare di Chropyně. _Var1 è un tema che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi, suscitando dibattiti e generando interesse in diversi settori della società. Fin dalla sua comparsa, Chropyně ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e anche del grande pubblico, grazie al suo impatto e alla sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Chropyně, esplorandone la storia, la sua importanza attuale e le implicazioni che ha per il futuro. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo appassionante argomento.
Chropyně Città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Kroměříž |
Amministrazione | |
Sindaco | Věra Sigmundová |
Territorio | |
Coordinate | 49°21′42″N 17°21′53″E |
Altitudine | 195 m s.l.m. |
Superficie | 19[1] km² |
Abitanti | 5 112[2] (1-1-2011) |
Densità | 269,05 ab./km² |
Frazioni | 2 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 768 11 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ČSÚ | CZ588512 |
Targa | KM |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Chropyně (in tedesco Chropin) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Kroměříž, nella regione di Zlín.
Si tratta di un castello rinascimentale,[3] costruito nel XVI secolo e ristrutturato nel XVII (su disegno dell'architetto ticinese Giovanni Pietro Tencalla),[4] quando divenne proprietà dell'arcivescovo di Olomouc.
Nel XIX secolo fu oggetto di interventi di restauro a cura dell'allora arcivescovo di Olomouc, Friedrich von Fürstenberg.
Gli interni, accessibili alle visite, custodiscono una esposizione permanente di opere del pittore cubista Emil Filla.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246263562 · GND (DE) 4376142-2 |
---|