In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cheyenne Jackson, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Nel corso della storia, Cheyenne Jackson ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della società, influenzando sia lo sviluppo culturale che il progresso tecnologico. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Cheyenne Jackson ha plasmato la nostra percezione del mondo e ha generato dibattiti fondamentali sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, questo articolo si propone di offrire una visione completa di Cheyenne Jackson, esplorando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
L'anno seguente viene reclutato nuovamente dal regista Ryan Murphy per interpretare un altro personaggio nella sesta stagione di American Horror Story
Musica
Sin da quando era ragazzo, la mamma di Cheyenne ha influenzato i gusti musicali del figlio[1], vista la sua strepitosa predisposizione vocale. Cheyenne è stato corista di Vanessa L. Williams, con cui ha anche lavorato nella serie televisiva Ugly Betty, e di Liza Minnelli.
Il suo primo lavoro, The power of two, è una registrazione dal vivo in un nightclub di New York con il cantante Michael Feinstein, pubblicato nel 2009 con ottime recensioni da parte della critica.[11][12][13]
Il primo singolo da solista, Drive, è stato pubblicato il 10 maggio 2012, in attesa dell'uscita dell'album nel 2013[14] e seguito il 10 luglio 2012 da Before You. All'inizio del 2013 è stato realizzato il video del terzo singolo Don't Wanna Know.
Vita privata
Omosessuale dichiarato, è stato sposato dal 3 settembre 2011 fino al 2013 con il fisico Monte Lapka, e si è poi risposato nel 2014 con l'attore Jason Landau, con il quale ha due figli: Willow ed Ethan. Inoltre, è un ambasciatore amfAR (Fondazione per la ricerca AIDS)[15] e promotore dei diritti LGBT[16].
il 17 maggio 2009 a New York durante una marcia a favore dei matrimoni omosessuali.
^(EN) Frank Scheck, BRIEF, DAZZLING VISION, su The New York Post, 28 marzo 2009. URL consultato il 28 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).