Nell'articolo di oggi parleremo di Carlo Franci, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Carlo Franci è un argomento che suscita curiosità e interesse in un gran numero di persone per la sua rilevanza nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Carlo Franci, dalla sua origine ed evoluzione al suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, analizzeremo le opinioni degli esperti del settore e presenteremo dati rilevanti che aiuteranno a comprendere meglio Carlo Franci e la sua importanza oggi. Senza dubbio, Carlo Franci è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne l’influenza in diversi ambiti della vita moderna.
Carlo Franci (Buenos Aires, 18 luglio 1927 – Città della Pieve, 22 marzo 2019) è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano.
Figlio del baritono Benvenuto, inizia gli studi musicali presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Goffredo Petrassi e Franco Ferrara: con il primo studia composizione e con il secondo direzione d'orchestra. Contemporaneamente si dedica allo studio del pianoforte con il maestro Libero Barni.
Finiti gli studi viene chiamato a dirigere famose orchestre internazionali, tra le quali la London Symphony Orchestra e i Wiener Philharmoniker, oltre a quelle nazionali della RAI e alla direzione di opere in importanti teatri come La Scala, il Metropolitan, la Fenice di Venezia.
Si dedica anche alla composizione: nel 1958 compone, su libretto di Luigi Silori, L'Imperatore, un'opera scenica che viene rappresentata per la prima volta al Teatro Donizetti di Bergamo nello stesso anno. La critica la definisce come "un lavoro di prevalente e buon sinfonismo, e di sottile efficacia coloristica, con un certo sacrificio della parte vocale"[1]. Compone inoltre diverse colonne sonore per il cinema.
Incide per le etichette Decca, Philips, Sony, Musicaimmagine, Giadamaster.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32194099 · ISNI (EN) 0000 0000 7689 3803 · SBN TSAV658965 · LCCN (EN) n86001611 · GND (DE) 134376498 · BNE (ES) XX932142 (data) · BNF (FR) cb139984450 (data) · J9U (EN, HE) 987007453892905171 |
---|