Nel mondo di oggi, Goliath e la schiava ribelle è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Goliath e la schiava ribelle ha generato un dibattito senza precedenti. Mentre continuiamo a esplorare questo fenomeno in continua evoluzione, è importante comprenderne le ramificazioni e il modo in cui sta modellando il mondo che ci circonda. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Goliath e la schiava ribelle, dalla sua storia al suo impatto oggi, per fare luce su questo argomento e incoraggiare una discussione informata.
Goliath e la schiava ribelle | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1963 |
Durata | 105 min 89 min (versione ridotta all'estero) |
Rapporto | 2,35 : 1 |
Genere | azione, drammatico |
Regia | Mario Caiano |
Sceneggiatura | Gian Paolo Callegari, Albert Valentin |
Casa di produzione | Compagnia Internazionale Realizzazioni Artistiche Cinematografiche, Films Internazionali Artistici, Les Productions Georges de Beauregard |
Fotografia | Pier Ludovico Pavoni |
Montaggio | Nella Nannuzzi |
Musiche | Carlo Franci |
Scenografia | Pier Vittorio Marchi |
Costumi | Mario Giorsi |
Interpreti e personaggi | |
|
Goliath e la schiava ribelle è un film del 1963, diretto da Mario Caiano.
Siamo nel periodo di campagna militare di Alessandro Magno contro Dario III di Persia, il generale Marzio, consigliato da Goliath, firma un trattato di pace con il condottiero macedone e in cambio gli viene affidata Kory, promessa sposa a Goliath.
Artaferne, il perfido consigliere, avvelena Marzio e dà la colpa alla ragazza e così Goliah viene imprigionato, ma riesce a fuggire e prepara una rivolta contro l'usurpatore.