In questo articolo affronteremo il tema C. J. Cherryh da diverse prospettive, in modo da fornire una visione ampia e completa della materia. Verranno analizzati gli aspetti storici, culturali, sociali e scientifici legati a C. J. Cherryh, con l'obiettivo di fornire al lettore una panoramica dettagliata e arricchente. Verranno esplorate opinioni e approcci diversi per incoraggiare la riflessione e il dibattito, con l'intento di ampliare la conoscenza e promuovere una comprensione più profonda di C. J. Cherryh. Attraverso questo articolo, miriamo a offrire una visione globale e arricchente che invita alla riflessione e al pensiero critico.
Il suo vero cognome è Cherry, ma le è stato cambiato dal suo primo editore. L'utilizzo delle iniziali aveva lo scopo di nascondere il fatto che fosse una donna. Infatti all'inizio della sua carriera la stragrande maggioranza degli scrittori di fantascienza era composta da uomini.
Biografia
Cherryh è nata nel 1942 a St. Louis ed è cresciuta a Lawton in Oklahoma. Ha iniziato a scrivere all'età di 10 anni per la frustrazione derivante dalla cancellazione del suo programma televisivo preferito, Flash Gordon.
Nel 1964 si è laureata in lettere antiche all'università dell'Oklahoma (Phi Beta Kappa), specializzandosi in archeologia, mitologia e storia dell'ingegneria. Dopo l'università ha insegnato latino, lettere e storia antiche nelle scuole di Oklahoma City[1].
Per ogni testo si indica la prima edizione nell'originale inglese e l'eventuale prima traduzione in Italiano. Le serie di romanzi interconnessi sono elencate cronologicamente, in base alla data di pubblicazione del primo episodio di ogni ciclo.
Ciascuna sequenza di questo macro-ciclo copre un diverso teatro delle guerre interstellari fra l'Anonima Terrestre, cioè il governo centrale del pianeta Terra, la Confederazione delle colonie terrestri ribelli, la Lega delle corporazioni mercantili umane, e altre fazioni minori; fanno parziale eccezione il ciclo di Chanur e quello di Morgaine, che si svolgono contemporaneamente al conflitto principale ma su pianeti e sistemi stellari neutrali. Alcune sequenze sono composte da romanzi concatenati che sviluppano un'unica trama, altre riuniscono romanzi autonomi che si svolgono in parallelo gli uni agli altri.
Le Guerre dell'Anonima (The Company Wars)
I primi due volumi della sequenza fungono da prequel a tutti i successivi, che sono fra loro autoconclusivi.
Essendo l'uno la diretta continuazione dell'altro, Heavy Time e Hellburner sono stati combinati nel volume omnibus Devil to the Belt, Warner Aspect, 2000.
Ciclo della Lega (Unionside)
Il primo romanzo della sequenza è autoconclusivo, mentre il terzo è prosecuzione diretta del secondo.
Si noti che nella ristampa Warner Books del 1989Cyteen fu diviso in tre tomi intitolati The Betrayal, The Rebirth e The Vindication, ma Cherryh ha successivamente imposto il formato in volume unico.
La pentalogia è stata riunita nei due omnibus The Chanur Saga (DAW Collectors 1151, DAW Books, 2000; volumi 1-2-3) e Chanur's Endgame (DAW Collectors 1405, DAW Books, 2007; volumi 4-5).
I primi tre romanzi furono riuniti nel volume omnibus The Book of Morgaine, Doubleday, 1979, equivalente alla raccolta italiana La saga di Morgaine la regina bianca, Tascabili Fantasy 5, Editrice Nord, 1991. La prima riedizione comprendente anche il quarto romanzo è stata The Complete Morgaine, DAW Collectors 1705, DAW Books, 2015.
Korianth
Due racconti collocati nella medesima ambientazione, mai riuniti, al 2023, in una raccolta dedicata:
"A Wizard of Wiscezan", nell'antologia Swords & Dark Magic: The New Sword and Sorcery, a cura di Lou Anders e Jonathan Strahan, HarperCollins, 2010.
Mondo dei Ladri
Cherryh ha ambientato due romanzi brevi e nove racconti nell'universo narrativo condiviso del Mondo dei Ladri (Thieves' World), creato da Lynn Abbey e Robert Asprin.
La dilogia è stata riunita per la prima volta nel volume omnibus Arafel's Saga (Science Fiction Book Club, Doubleday, 1983); Cherryh apportò significative revisioni ai testi in occasione della riedizione intitolata Ealdwood (Victor Gollancz, 1991).
Ithkar
Cherrhy ha contribuito con un racconto allo sviluppo dell'universo narrativo condiviso di Ithkar, creato da Andre Norton e Robert Adams.
Visible Light, Phantasia Press, 1986. Comprende i due romanzi brevi Companions e The Brothers, un racconto del ciclo di Korianth e tre racconti autoconclusivi, con introduzione di Cherryh stessa.
Glass and Amber, NESFA Press, 1987. Comprende sette racconti e cinque saggi.
The Collected Short Fiction of C. J. Cherryh, DAW Collectors 1283, DAW Books, 2004. Omnibus comprendente una versione espansa de Il crepuscolo della Terra (Sunfall) accresciuta di un settimo racconto, una versione commentata di Visible Light, tutti i racconti compresi in Glass and Amber, e otto testi mai antologizzati prima, fra cui il romanzo breve The Scapegoat afferente all'Universo della Lega e della Confederazione e il racconto "La Pietra del Sogno" ("Dreamstone") del ciclo di Ealdwood.
Riconoscimenti e premi
Si elencano solo le vittorie e non anche le candidature.