Per molto tempo Doubleday è stato argomento di interesse e dibattito nella società. Fin dalla sua nascita ha suscitato la curiosità e la riflessione di varie persone in tutto il mondo. Nel corso degli anni, Doubleday si è evoluto e ha assunto significati e approcci diversi, diventando un argomento che racchiude un ampio spettro di idee e opinioni. Dal campo accademico a quello sociale, Doubleday è stato oggetto di studio e ricerca, generando un grande impatto sul modo in cui comprendiamo e affrontiamo vari aspetti della vita. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive e degli approcci che si sono sviluppati attorno a Doubleday, nonché la sua rilevanza nella società odierna.
Doubleday | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1897 a New York |
Fondata da | Frank Nelson Doubleday, Samuel McClure |
Sede principale | New York |
Gruppo | Knopf Doubleday Publishing Group (Penguin Random House) |
Persone chiave | Edward Doubleday |
Settore | Editoria |
Prodotti | Libri |
Sito web | doubleday.knopfdoubleday.com/ |
Doubleday è una casa editrice statunitense, considerata una delle più grandi al mondo.
Fu fondata come Doubleday & McClure Company nel 1897 da Frank Nelson Doubleday che era in società con l'editore di riviste Samuel McClure. Uno dei primi bestseller pubblicati fu Il lavoro quotidiano di Rudyard Kipling. Altri autori pubblicati dalla società nei suoi primi anni includono W. Somerset Maugham e Joseph Conrad. Theodore Roosevelt, Jr. è stato, più tardi, vicepresidente della compagnia.
Nel 1927, la Doubleday si fuse con la George H. Doran Company, creando il più grande business librario del mondo anglofono.
La Doubleday fu venduta alla Bertelsmann nel 1986. Nel 1988 diventò parte del Bantam Doubleday Dell Publishing Group, che a breve divenne una divisione della Random House nel 1998.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 294994700 · LCCN (EN) n79107731 · GND (DE) 1086221443 · J9U (EN, HE) 987007394490505171 |
---|