Bucy-le-Long

Al giorno d'oggi, Bucy-le-Long è un argomento ampiamente discusso nella società. Da anni Bucy-le-Long è oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti, generando pareri e posizioni contrastanti. Nel corso della storia, Bucy-le-Long ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Bucy-le-Long, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Conoscere di più su Bucy-le-Long ci consentirà di comprenderne meglio la portata e come possiamo affrontarlo positivamente nella nostra vita quotidiana.

Bucy-le-Long
comune
Bucy-le-Long – Veduta
Bucy-le-Long – Veduta
Municipio e scuola
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlta Francia
Dipartimento Aisne
ArrondissementSoissons
CantoneFère-en-Tardenois
Territorio
Coordinate49°24′N 3°23′E
Altitudine39, 161 e 77 m s.l.m.
Superficie12,87 km²
Abitanti1 915 (1-1-2022)
Densità148,8 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale02880
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE02131
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Bucy-le-Long
Bucy-le-Long
Sito istituzionale

Bucy-le-Long è un comune francese di 1 882 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Storia

All'inizio del XII secolo due contadini di Bucy-le-Long, Clemente ed Everardo, si misero a predicare in polemica con il clero, raccogliendo intorno a sé uno stuolo di proseliti. Ritenevano che la natura umana di Cristo fosse immateriale, negavano il battesimo dei fanciulli, rifiutavano il matrimonio e i rapporti sessuali. Il vescovo di Soissons li sottopose all'ordalia dell'acqua benedetta: Clemente non superò la prova, mentre Everardo si convertì e abiurò, ma nel 1114, mentre il vescovo era assente, il popolo li prelevò dalla prigione e li condannò al rogo.[1]

Simboli

«D'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da tre fioroni dello stesso, due in capo ordinati in fascia, uno in punta.»

Lo stemma comunale è stato adottato nel 1988 riprendendo quello della famiglia di Thierry II, cavaliere di Bucy (1216), il cui nipote Simon Matifas de Bucy, fu vescovo di Parigi (1290-1304). Questi aggiunse gli attributi della sua carica ornando lo stemma di famiglia con tre fioroni.[2]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

  1. ^ Andrea Del Col, L'inquisizione in Italia, Mondadori, 2021, pp. 45-46.
  2. ^ (FR) Blason de Bucy-le-Long, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 17 marzo 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN243184757 · GND (DE4559590-2