Berny-Rivière

Da tempo immemorabile, Berny-Rivière ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone in tutto il mondo. Dalla sua origine ad oggi, Berny-Rivière è stato argomento di discussione, dibattito e riflessione in innumerevoli contesti. Che sia in ambito accademico, scientifico, culturale o sociale, Berny-Rivière ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature, l'impatto e la rilevanza di Berny-Rivière, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita e meticolosa, cercheremo di far luce su questo affascinante argomento e sul suo significato nel mondo moderno.

Berny-Rivière
comune
Berny-Rivière – Veduta
Berny-Rivière – Veduta
Il Municipio
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlta Francia
Dipartimento Aisne
ArrondissementSoissons
CantoneVic-sur-Aisne
Territorio
Coordinate49°25′N 3°09′E
Altitudine36, 140 e 86 m s.l.m.
Superficie7,88 km²
Abitanti626[1] (2009)
Densità79,44 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale02290
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE02071
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Berny-Rivière
Berny-Rivière
Sito istituzionale

Berny-Rivière è un comune francese di 626 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Luoghi e monumenti

Alcuni monumenti di questo comune sono classificati tra i monumenti storici del Patrimonio di Francia[2]:

  • La chiesa dedicata a San Martino (Saint-Martin) risalente al XII secolo è classificata tra i monumenti storici dal 1927.
  • Le rovine della fattoria di Confrécourt e le cave circostanti sono censite dal 1990. La fattoria fu costruita dai monaci nel IX secolo e fu usata come luogo di acquartieramento delle truppe dall'esercito francese durante la prima guerra mondiale.
  • Rilevante per i suoi bassorilievi anche la cappella di Chapeaumont.

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Sito del patrimoine de France Archiviato il 25 febbraio 2011 in Internet Archive.

Altri progetti

Collegamenti esterni