Nel mondo di oggi, Body horror è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di molteplici studi e ricerche in vari ambiti. Con il passare del tempo, Body horror si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, diventando un argomento attuale che continua a generare dibattiti e controversie. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Body horror, analizzandone l’impatto oggi e riflettendo sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.
Questa voce o sezione sull'argomento generi cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: mancano le indispensabili fonti critiche
Eraserhead è uno degli esempi più famosi per il genere del body horror
Il body horror (detto anche horror biologico) è un sottogenere dell'horror.
Genere soprattutto cinematografico, nel body horror i sentimenti di orrore e paura nello spettatore vengono creati attraverso la rappresentazione di deformità fisiche del corpo; temi ricorrenti sono, per esempio, mutazioni genetiche, malattie deturpanti, mutilazione e così via.[1] Questi elementi possono essere combinati con altri propri dell'horror psicologico, per cui la deformità del corpo si accompagna alla degenerazione mentale dell'individuo; un esempio classico in questo senso è La mosca[2]. Il concetto di deformità è spesso caricato di significati allegorici: il già citato La mosca, per esempio, viene talvolta interpretato come allegoria della vecchiaia[3], e Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York, invece, tratta, attraverso la deformità fisica, anche il tema del trauma conseguente a uno stupro[4].
Origine del termine
Il termine è stato coniato da Philip Brophy, artista australiano (e regista del melt movieBody Melt), all'interno di un articolo pubblicato dalla rivista Art & Text nel 1983[5].
La serie televisivaanimataÆon Flux di Peter Chung fa frequentemente uso di elementi del 'body horror' come repentini cambiamenti di registro, mutilazioni e strani morbi. L'amputazione, le modifiche corporali e la perdita d'identità sono alcuni elementi-chiave della serie dei Borg di Star Trek.