Horror in Bowery Street

Nel mondo di oggi, Horror in Bowery Street è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su vari aspetti culturali, Horror in Bowery Street continua ad essere un argomento attuale che cattura l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso questo articolo esploreremo in modo approfondito le molteplici sfaccettature e dimensioni di Horror in Bowery Street, analizzandone l'importanza, l'evoluzione e le ricadute in diversi ambiti.

Horror in Bowery Street
Una scena del film
Titolo originaleStreet Trash
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1987
Durata91'
Rapporto1,85 : 1
Generecommedia, orrore
RegiaJim Muro
SoggettoRoy Frumkes
SceneggiaturaRoy Frumkes
ProduttoreRoy Frumkes
FotografiaDavid Sperling
MontaggioDennis Werner
MusicheRick Ulfik
ScenografiaRobert Marcucci
CostumiMichele Leifer
TruccoJennifer Aspinall, Mike Lackey
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Horror in Bowery Street (Street Trash) è un film dell'orrore del 1987, del sottogenere melt movie, l'unico film diretto da Jim Muro.

Trama

New York. Nel quartiere malfamato di Bowery Street, in un negozio di liquori frequentato dai senzatetto della zona, il proprietario mette in vendita un superalcolico chiamato "Viper".

In realtà si tratta di un liquido usato durante la guerra del Vietnam, che una volta inghiottito scioglie gli organi ed i corpi delle vittime. Un poliziotto, Bill, inizia ad indagare sulle morti misteriose.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni