Nel mondo di oggi, Bette Davis Eyes (Kim Carnes) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in ambito professionale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Bette Davis Eyes (Kim Carnes) è diventato un aspetto fondamentale nel panorama attuale. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Bette Davis Eyes (Kim Carnes), dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, offrendo una prospettiva completa che ci permette di comprenderne l'importanza e la portata in diversi contesti.
Bette Davis Eyes singolo discografico | |
---|---|
Artista | Kim Carnes |
Pubblicazione | 9 marzo 1981 |
Durata | 3:48 |
Album di provenienza | Mistaken Identity |
Genere | Pop rock New wave Synth pop[1] |
Etichetta | EMI |
Produttore | Val Garay |
Note | ![]() ![]() |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 45 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 60 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Kim Carnes - cronologia | |
Bette Davis Eyes è un singolo di Kim Carnes del 1981, basato sull'omonimo brano interpretato da Jackie DeShannon.
Secondo il produttore Val Garay, la demo della canzone sembrava una "canzone di Leon Russell, forse per quell'inciso di tastiera a tempo di polka."[9]
Il tastierista Bill Cuomo riscrisse per Kim Carnes la partitura, inserendo un nuovo riff ottenuto grazie all'uso di sintetizzatori, cosicché il brano poté essere inciso, sia pure all'interno di uno studio di registrazione, in maniera live, ovvero in un'unica registrazione in continuo.[10]
La stessa Bette Davis, l'attrice menzionata nel titolo e nel testo della canzone, ammise di essere un'ammiratrice di questa canzone e volle conoscere personalmente Kim Carnes e i cantautori che crearono la canzone o che lavorarono attorno ad essa, per ringraziarli di averla resa "parte dei tempi moderni".[11]
Il video musicale girato per il lancio della canzone fu diretto da Russell Mulcahy.[12]
Il brano rimase nove settimane in vetta alla Billboard Hot 100, sia pure non consecutive (l'interruzione di una settimana fu dovuta alla canzone Stars on 45 Medley), garantendo un successo all'album che lo conteneva, Mistaken Identity. Il singolo risultò il più venduto negli Stati Uniti nel 1981,[13] e il secondo nella decade anni ottanta dopo Physical di Olivia Newton-John.[14] Raggiunse la vetta delle classifiche anche in altri ventuno paesi,[11] fra cui Germania, Australia, Svizzera, Norvegia, Francia e Italia, dove interruppe il lungo dominio di Nikka Costa con (Out Here) On My Own.[15] Ebbe solo un successo relativo nelle classifiche del Regno Unito (Official Singles Chart), piazzandosi in decima posizione. Nel 1982 vinse il Grammy Award come miglior canzone e miglior disco dell'anno.
Bette Davis Eyes raggiunse la dodicesima posizione nella classifica Billboard's All Time Top 100.[16]
Classifica (1981) | Posizione massima |
---|---|
Australia[17] | 1 |
Austria[18] | 2 |
Belgio (Fiandre)[18] | 5 |
Canada[19] | 2 |
Danimarca[18] | 14 |
Finlandia[20] | 1 |
Francia[21] | 1 |
Germania[18] | 1 |
Irlanda[22] | 5 |
Italia[23] | 1 |
Norvegia[18] | 1 |
Nuova Zelanda[18] | 2 |
Paesi Bassi[18] | 17 |
Regno Unito[24] | 10 |
Spagna[25] | 1 |
Stati Uniti[26] | 1 |
Stati Uniti (mainstream rock)[26] | 5 |
Sudafrica[27] | 1 |
Svezia[18] | 4 |
Svizzera[18] | 1 |
Classifica (1981) | Posizione |
---|---|
Australia[17] | 6 |
Austria[28] | 16 |
Belgio (Fiandre)[29] | 37 |
Canada[30] | 2 |
Francia[31] | 4 |
Germania[32] | 10 |
Italia[23] | 6 |
Nuova Zelanda[33] | 6 |
Spagna[25] | 3 |
Stati Uniti[13] | 1 |
Sudafrica[34] | 2 |
Svizzera[35] | 2 |
Classifica (1980-89) | Posizione |
---|---|
Stati Uniti[14] | 2 |