In questo articolo approfondiremo il tema Bernard Bailyn, analizzandone le origini, l'evoluzione, l'attualità e i possibili sviluppi futuri. Bernard Bailyn è un argomento ampiamente discusso e studiato in diversi ambiti, suscitando l'interesse di accademici, ricercatori, professionisti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Bernard Bailyn ha avuto un ruolo cruciale in diversi contesti, influenzando in modo significativo la società, la cultura e la vita quotidiana. Attraverso un'analisi completa, affronteremo le diverse prospettive e approcci utilizzati per comprendere Bernard Bailyn, nonché le implicazioni e le sfide che pone attualmente. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una visione completa di Bernard Bailyn e del suo impatto sulla società, promuovendo un dibattito costruttivo e arricchente su questo argomento così rilevante.
Bernard Bailyn (Hartford, 9 settembre 1922 – Belmont, 7 agosto 2020) è stato uno storico statunitense, specializzato in storia coloniale e dell'era rivoluzionaria degli Stati Uniti.
Professore all'Università di Harvard dal 1953, ha vinto due volte il Premio Pulitzer per la storia (nel 1968 e nel 1987).
Nato a Hartford, nel Connecticut, era figlio di Esther (Schloss) e Charles Manuel Bailyn. La sua famiglia era ebrea. Ha studiato al Williams College nel 1945 e nel 1953 ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Harvard University. È stato associato ad Harvard per il resto della sua vita. Come studente ad Harvard, ha studiato con Perry Miller, Samuel Eliot Morison e Oscar Handlin. È diventato professore ordinario nel 1961 e professore emerito nel 1993. Nel 1979 ha ricevuto un dottorato onorario dal Grinnell College di Grinnell, Iowa.
Bailyn è morto il 7 agosto 2020 nella sua casa di Belmont, nel Massachusetts. Aveva 97 anni e soffriva di cuore.[1]
È stato sposato con Lotte Lazerfeld, docente di management al MIT. Due i figli: Charles David e John Frederick.[2] Charles Bailyn è stato astrofisico a Yale[3] e John Baylin linguista.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108394198 · ISNI (EN) 0000 0001 0931 2631 · SBN CFIV074474 · LCCN (EN) n50016110 · GND (DE) 119514370 · BNE (ES) XX1722287 (data) · BNF (FR) cb120971306 (data) · J9U (EN, HE) 987007310396605171 · NDL (EN, JA) 00432087 |
---|