Nel mondo di oggi, Bandiera della Repubblica Democratica del Congo è diventato un argomento fondamentale di discussione e dibattito. Il suo impatto copre diversi aspetti della società, della cultura e dell’economia, generando grande interesse e curiosità in un ampio spettro di persone. Dalla sua comparsa fino ad oggi, Bandiera della Repubblica Democratica del Congo ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale, che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. Nel corso degli anni Bandiera della Repubblica Democratica del Congo è stato oggetto di numerosi studi e analisi che hanno contribuito a rivelarne l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire di più su Bandiera della Repubblica Democratica del Congo, è fondamentale approfondire i suoi aspetti più rilevanti per comprenderne l'impatto sul mondo di oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa di Bandiera della Repubblica Democratica del Congo, affrontando le sue numerose sfaccettature e fornendo una prospettiva arricchente su questo argomento significativo e influente.
Drapeau de la République démocratique du Congo Bɛndɛ́lɛ ya Kongó-Kinsásá Dalapo ya Repubilika ya Kongo Demokratiki | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 3:4 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:0 G:127 B:255) (R:206 G:16 B:33) (R:247 G:214 B:24) |
Uso | Bandiera
civile e di stato |
Adozione | 20 febbraio 2006 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Stendardo presidenziale | ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera della Repubblica Democratica del Congo è stata adottata nel 2006. Il campo è celeste (blu cielo, come specificato dall'articolo 1 della Costituzione) attraversato da una striscia rossa filettata di giallo, simbolo delle sofferenze patite sotto il colonialismo. Nel cantone è presente una stella gialla a cinque punte (simbolo del concetto di luce della civiltà nelle tenebre africane). La bandiera è simile a quelle usate tra il 1966 e il 1971, differendo soltanto per la tonalità più chiara del campo.