Oggi Bandiera della Mauritania è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. È diventato oggi un punto di riferimento, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni sul suo impatto. Bandiera della Mauritania è arrivato a occupare un posto rilevante nell'agenda pubblica, non solo per la sua rilevanza in vari ambiti, ma anche per l'impatto che ha sulla vita delle persone. È un tema che non lascia nessuno indifferente e che continua ad essere motivo di analisi e discussione in diversi contesti.
علم موريتانيا | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:0 G:169 B:92) (R:255 G:215 B:0) (R:208 G:28 B:31) |
Uso | Bandiera civile e di Stato |
Tipologia | nazionale ![]() |
Adozione | 6 agosto 2017 |
Nazione | ![]() |
Presidenziale | ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera della Mauritania è stata adottata per la prima volta il 1º aprile 1959. La versione attuale è stata adottata, invece, a partire dal 6 agosto 2017. La bandiera era inizialmente verde con una mezzaluna e stella (simboli dell'Islam, principale religione dello stato) gialle, con la prima in un'insolita posizione sdraiata; dal 2017 è compresa fra due bande di rosso. Il giallo e il verde sono considerati, assieme al rosso, i tradizionali colori panafricani etiopici. Il verde è anche il colore simbolo dell'Islam, mentre il giallo rappresenta la sabbia del deserto del Sahara. Le strisce rosse sono state aggiunte per mezzo del referendum costituzionale del 2017 per simboleggiare il sangue di chi ha lottato per conquistare l'indipendenza dalla Francia. Non esistendo una regolamentazione ufficiale dei vari elementi tranne la flag ratio di 2:3, si è molto diffusa una versione alternativa del vessillo con colori più chiari, bande più larghe e una mezzaluna più "appiattita", poi adottata a marzo 2020 con un suo preciso schema.