Oggi Bandiera del Benin è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Per molto tempo Bandiera del Benin è stato oggetto di studio e analisi, generando diverse prospettive e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo il tema Bandiera del Benin, affrontandone gli aspetti più rilevanti e offrendone una visione ampia e arricchente. Bandiera del Benin è un argomento che ha un impatto significativo sulla vita delle persone, ed è per questo che è fondamentale affrontarlo da diverse angolazioni per comprenderlo nella sua interezza. In questa direzione esploreremo le varie sfaccettature di Bandiera del Benin, cercando di offrire una visione oggettiva e completa che inviti alla riflessione e all'analisi da parte dei nostri lettori.
Drapeau du Bénin | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:0 G:135 B:81) (R:252 G:209 B:22) (R:232 G:17 B:45) |
Tipologia | nazionale |
Adozione | 1º agosto 1990 |
Nazione | ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera del Benin venne originariamente adottata nel 1959 e sostituita nel 1975. Il 1º agosto 1990, l'attuale disegno è stato reintrodotto, a seguito della rimozione del regime marxista. La bandiera è composta da tre rettangoli di uguali dimensioni. Il primo, posto in verticale sul lato dell'asta, è verde, gli altri due sono disposti in orizzontale, a destra di quello verde, e sono di colore giallo (in alto) e rosso (in basso). I colori sono quelli tradizionali panafricani: il verde simboleggia la speranza, il giallo l'invito a mantenere la forza del paese e il rosso il coraggio degli antenati.