Bandiera della Guinea-Bissau

Al giorno d'oggi, Bandiera della Guinea-Bissau è un argomento che suscita l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Nel tempo Bandiera della Guinea-Bissau ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Il suo impatto è stato così significativo da generare dibattiti, controversie e profonde riflessioni tra esperti e comuni cittadini. In questo articolo analizzeremo il ruolo attualmente svolto da Bandiera della Guinea-Bissau ed esploreremo le sue implicazioni in diversi contesti.

Bandeira da Guiné-Bissau
Bandeira da Guiné-Bissau
Proporzioni1:2
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
ColoriRGB

     (R:206 G:17 B:38)

     (R:252 G:209 B:22)

     (R:0 G:158 B:73)

     (R:0 G:0 B:0)

UsoBandiera civile e di stato
Adozione24 settembre 1973
NazioneGuinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau
Altre bandiere ufficiali
Bandiera delle Forze ArmateBandiera delle Forze Armate Bandiera di guerra e bandiera navale di guerra Bandiera normale o bandiera di diritto 1:2

La bandiera della Guinea-Bissau è stata adottata nel 1973, dopo che la nazione ottenne l'indipendenza dal Portogallo. La bandiera presenta i tradizionali colori panafricani: una banda verticale rossa dal lato del pennone, e due bande orizzontali gialla (sopra) e verde (sotto), oltre alla stella nera dell'Africa, posta al centro della banda rossa. Il disegno della bandiera è influenzato dalla bandiera del Ghana. I colori hanno lo stesso significato: il rosso per il sangue dei martiri, il verde per le foreste e il giallo per le ricchezze minerarie.

Bandiere storiche

Altri progetti

Collegamenti esterni