Nell'articolo che presentiamo oggi vogliamo affrontare il tema Bad Bleiberg da una prospettiva ampia e variegata. Bad Bleiberg è un argomento che ha suscitato negli anni grande interesse e dibattito, toccando diversi aspetti e innescando molteplici riflessioni. In questo senso, proponiamo di analizzare in modo approfondito i vari aspetti che Bad Bleiberg presenta, nonché le sue implicazioni nella società odierna. Per fare questo, esamineremo diversi approcci e opinioni di esperti in materia, in modo da offrire una visione completa e veritiera di questo tema così attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, ci proponiamo di fornire ai nostri lettori una visione ampia e aggiornata di Bad Bleiberg, con l'obiettivo di promuovere una riflessione critica e arricchente.
Bad Bleiberg comune mercato | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Villach-Land |
Amministrazione | |
Sindaco | Christian Hecher (lista civica) |
Territorio | |
Coordinate | 46°37′27″N 13°41′16″E |
Altitudine | 902 m s.l.m. |
Superficie | 44,74 km² |
Abitanti | 2 333 (2016) |
Densità | 52,15 ab./km² |
Comuni confinanti | Paternion, Weißenstein, Villaco, Arnoldstein, Nötsch im Gailtal, Sankt Stefan im Gailtal |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9530, 9531 |
Prefisso | 04244 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 2 07 05 |
Targa | VL |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bad Bleiberg (fino al 1978 Bleiberg, in sloveno Plajberk pri Beljaku) è un comune austriaco di 2 333 abitanti nel distretto di Villach-Land, in Carinzia; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde). Si trova a ovest di Villaco, nella valle del Weißenbach, tra il monte Dobratsch e le Alpi della Gail[il Dobratsch fa parte della Alpi della Gail].
L'area geografica intorno a Bad Bleiberg ha storicamente sempre avuto una vocazione mineraria, a tal punto che, il simbolo stesso della miniera con due martelli incrociati è pure presente nello stemma del Comune. Il Distretto minerario di Bad Bleiberg è costituito da depositi di piombo e zinco, dalla cui ossidazione secondaria si generano i minerali di interesse industriale. La mineralizzazione utile è di tipo baritico a piombo e zinco e i minerali più comuni che si rinvengono sono prevalentemente calcite, barite, cerussite, galena e wulfenite[1].
Una delle miniere più famose dell'area è la Miniera "Stefanie"[2], dalla quale sono stati estratti in passato magnifici esemplari di wulfenite[3].
Il comune comprende 5 comuni catastali (tra parentesi gli abitanti al 2018:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131381517 · LCCN (EN) n82254867 · GND (DE) 4388078-2 · J9U (EN, HE) 987007559847705171 |
---|