Aybak (Afghanistan)

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Aybak (Afghanistan) e il suo impatto sulla nostra società. Aybak (Afghanistan) è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, innescando intensi dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Nel corso della storia, Aybak (Afghanistan) è stato un fattore determinante nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. In questo senso è fondamentale comprendere l’importanza di Aybak (Afghanistan) oggi, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su questo argomento e ad analizzarne le diverse sfaccettature, al fine di contribuire a una migliore comprensione e approccio a Aybak (Afghanistan) nel contesto attuale.

Aybak
città
ایبک
Aybak – Veduta
Aybak – Veduta
La provincia di Samangan
Localizzazione
StatoAfghanistan (bandiera) Afghanistan
ProvinciaSamangan
DistrettoAybak
Territorio
Coordinate36°15′12.28″N 68°02′21.7″E
Altitudine959 m s.l.m.
Abitanti9 958 (2012)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+4:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: Afghanistan
Aybak
Aybak

Aybak (o Aibak, nota in precedenza come Eukratidia; in persiano ایبک‎) è una città dell'Afghanistan situata nella provincia del Samangan, di cui è capoluogo; conta quasi 10 000 abitanti.

La città venne fondata da Eucratide I, re del Regno greco-battriano, nel II secolo a.C. Successivamente, Aybak venne conquistata dagli arabi e dai mongoli, quand'era già famosa come centro buddhista.[1]

Luogo di sosta di carovane antiche e medievali, fu antica città di culto per i buddhisti nel IV e V secolo d.C., periodo di cui restano ancora testimonianze nelle rovine del luogo oggi conosciuto come Taksht-e-Rustam, situato su una collina nei pressi della città.[1]

Note

  1. ^ a b Paul Clammer, Afghanistan, Lonely Planet, 2007, p. 158, ISBN 1-74059-642-0. URL consultato il 15 ottobre 2010.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN158358135 · LCCN (ENn86066489 · J9U (ENHE987007560016405171